COMUNE DI CENTRO VALLE INTELVI, 1 farmacista collaboratore
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di farmacista collaboratore, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area farmacia. (GU n.30 del 15-04-2022)
Riapertura dei termini del concorso pubblico, (GU n.49 del 21-6-2022) per effetto di quanto disposto con la determinazione n. 235/2022 sopra citata, le istanze di partecipazione dovranno pervenire al Comune di Centro Valle Intelvi secondo le modalità indicate nel bando, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni, decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami»;
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/07/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie farmaceutiche
Iscrizione all'Albo dei Farmacisti
Iscrizione all'Albo dei Farmacisti
Dove va spedita la domanda:
Comune di Centro Valle Intelvi, loc. San Fedele Intelvi, Largo IV Novembre n. 8, cap. 22023, Centro Valle Intelvi (CO)
centrovalleintelvi@pec.it
http://www.comune.centrovalleintelvi.co.it/ccntvntv/zf/index.php/bandi-di-concorso
centrovalleintelvi@pec.it
http://www.comune.centrovalleintelvi.co.it/ccntvntv/zf/index.php/bandi-di-concorso
Contatta l'ente:
Ufficio segreteria - tel. 031/830141.
www.comune.centrovalleintelvi.co.it
www.comune.centrovalleintelvi.co.it
Prove d'esame:
Qualora al concorso risultino ammessi oltre 30 (trenta) aspiranti, si procederà alla preselezione finalizzata all’ammissione alle prove di un numero massimo di 20 aspiranti. La preselezione non verrà effettuata qualora risultassero pervenute domande di ammissione al concorso in misura pari o inferiore a trenta.
---
Gli esami consistono in una prova scritta a contenuto teorico-pratica e in una prova orale sulle materie elencate di seguito, atte a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti, in relazione alla posizione da ricoprire:
• ordinamento degli Enti Locali;
• tecnica e legislazione farmaceutica/sanitaria, con particolare riferimento alla vendita e distribuzione dei prodotti farmaceutici;
• farmacologia e tossicologia;
• nozioni sul Servizio Nazionale e Regionale, con particolare riguardo all’assistenza farmaceutica;
• tecniche di gestione delle farmacie, con particolare riferimento alle modalità di erogazione del servizio farmaceutico all’utenza, di prenotazioni prestazioni specialistiche, di laboratorio e di diagnosi, di spedizione delle ricette;
• veterinaria;
• conoscenza della Farmacopea e sue tabelle;
• tecniche di comunicazione con particolare riguardo a quelle applicabili in una farmacia;
• organizzazione della farmacia, del magazzino e delle politiche di acquisto dei farmaci;
• informatica e conoscenza delle principali applicazioni utilizzate nelle farmacie;
• aspetti commerciali /marketing dei prodotti farmaceutici;
• HACCP;
• codice deontologico professionale del Farmacista;
• elementi di fitoterapia e omeopatia;
• norme sulle sostanze stupefacenti;
• nozioni sugli appalti, forniture e servizi nella P.A.;
• nozioni sul codice di comportamento e disciplinare dei dipendenti pubblici;
• nozioni sul codice della protezione dei dati personali Regolamento U.E. 679/2016;
---
Nella prova orale verranno accertate la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
---
Gli esami consistono in una prova scritta a contenuto teorico-pratica e in una prova orale sulle materie elencate di seguito, atte a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti, in relazione alla posizione da ricoprire:
• ordinamento degli Enti Locali;
• tecnica e legislazione farmaceutica/sanitaria, con particolare riferimento alla vendita e distribuzione dei prodotti farmaceutici;
• farmacologia e tossicologia;
• nozioni sul Servizio Nazionale e Regionale, con particolare riguardo all’assistenza farmaceutica;
• tecniche di gestione delle farmacie, con particolare riferimento alle modalità di erogazione del servizio farmaceutico all’utenza, di prenotazioni prestazioni specialistiche, di laboratorio e di diagnosi, di spedizione delle ricette;
• veterinaria;
• conoscenza della Farmacopea e sue tabelle;
• tecniche di comunicazione con particolare riguardo a quelle applicabili in una farmacia;
• organizzazione della farmacia, del magazzino e delle politiche di acquisto dei farmaci;
• informatica e conoscenza delle principali applicazioni utilizzate nelle farmacie;
• aspetti commerciali /marketing dei prodotti farmaceutici;
• HACCP;
• codice deontologico professionale del Farmacista;
• elementi di fitoterapia e omeopatia;
• norme sulle sostanze stupefacenti;
• nozioni sugli appalti, forniture e servizi nella P.A.;
• nozioni sul codice di comportamento e disciplinare dei dipendenti pubblici;
• nozioni sul codice della protezione dei dati personali Regolamento U.E. 679/2016;
---
Nella prova orale verranno accertate la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.