COMUNE DI ANCONA, 19 posti vari
Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di sedici posti a tempo indeterminato e pieno, per vari profili professionali e selezione pubblica, per esame, per la copertura di tre posti di istruttore della comunicazione, categoria C/1, a tempo determinato e parziale al 50%. (GU n.30 del 15-04-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
19
Scadenza:
02/05/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Fonte:
Categorie correlate
- istruttore tecnico Ancona
- istruttore tecnico Marche
- specialista sistemi socio educativi Ancona
- specialista sistemi socio educativi Marche
- istruttore della comunicazione Ancona
- istruttore della comunicazione Marche
- educatore asilo nido Ancona
- educatore asilo nido Marche
- funzionario tecnico Ancona
- funzionario tecnico Marche
Requisiti:
EDUCATORE ASILO NIDO
- laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione – (classe L19) ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia;
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
o titoli equipollenti
---
ISTRUTTORE TECNICO
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Geometra, conseguito presso un Istituto tecnico per Geometri (vecchio ordinamento) o diploma rilasciato dagli Istituti Tecnici indirizzo “Costruzioni, Ambiente e territorio”, di cui al D.P.R. 15/03/2010 n. 88, (nuovo ordinamento) o equipollente a tali diplomi, rilasciato da un istituto statale o legalmente riconosciuto;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Perito Industriale (vecchio ordinamento) oppure rilasciato da un istituto tecnico settore “tecnologico” di cui al D.P.R. 15/03/2010 n. 88 (nuovo ordinamento) o equipollente a tali diplomi, rilasciato da un istituto statale o legalmente riconosciuto;
- diploma universitario triennale, laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale riconosciuti come ASSORBENTI i titoli sopra elencati;
---
FUNZIONARIO TECNICO
- Diploma di laurea in: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile - Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e Territorio;
- Nuovo ordinamento: LM 3 Architettura del paesaggio, LM 4 Architettura e Ingegneria edile – architettura, LM23 Ingegneria civile, LM24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM26 Ingegneria della sicurezza, LM35 Ingegneria per l’Ambiente e il territorio oltre alle corrispondenti lauree specialistiche e titoli equiparati e/o equipollenti.
---
PER IL RUOLO DI FUNZIONARIO TECNICO ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP)
- laurea specialistica o laurea magistrale appartenente ad una delle classi delle lauree SNT/04/S Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/99) e LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/04);
- laurea appartenente ad una delle classi delle lauree SNT/04 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/99) e L/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/04);
- diploma universitario in Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro istituito ai sensi della legge 341/1990. oltre ai corrispondenti titoli di studio equiparati e/o equipollenti.
---
NUTRIZIONISTA
- laurea triennale e/o specialistica o magistrale o a ciclo unico in una delle seguenti discipline:
medicina, scienze dell’alimentazione/della nutrizione, dietistica;
- laurea specialistica/ magistrale o diploma di laurea (vecchio ordinamento) in biologia, scienze biologiche;
oltre a titoli equiparati e/o equipollenti.
- laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione – (classe L19) ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia;
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
o titoli equipollenti
---
ISTRUTTORE TECNICO
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Geometra, conseguito presso un Istituto tecnico per Geometri (vecchio ordinamento) o diploma rilasciato dagli Istituti Tecnici indirizzo “Costruzioni, Ambiente e territorio”, di cui al D.P.R. 15/03/2010 n. 88, (nuovo ordinamento) o equipollente a tali diplomi, rilasciato da un istituto statale o legalmente riconosciuto;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Perito Industriale (vecchio ordinamento) oppure rilasciato da un istituto tecnico settore “tecnologico” di cui al D.P.R. 15/03/2010 n. 88 (nuovo ordinamento) o equipollente a tali diplomi, rilasciato da un istituto statale o legalmente riconosciuto;
- diploma universitario triennale, laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale riconosciuti come ASSORBENTI i titoli sopra elencati;
---
FUNZIONARIO TECNICO
- Diploma di laurea in: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile - Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e Territorio;
- Nuovo ordinamento: LM 3 Architettura del paesaggio, LM 4 Architettura e Ingegneria edile – architettura, LM23 Ingegneria civile, LM24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM26 Ingegneria della sicurezza, LM35 Ingegneria per l’Ambiente e il territorio oltre alle corrispondenti lauree specialistiche e titoli equiparati e/o equipollenti.
---
PER IL RUOLO DI FUNZIONARIO TECNICO ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP)
- laurea specialistica o laurea magistrale appartenente ad una delle classi delle lauree SNT/04/S Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/99) e LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/04);
- laurea appartenente ad una delle classi delle lauree SNT/04 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/99) e L/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/04);
- diploma universitario in Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro istituito ai sensi della legge 341/1990. oltre ai corrispondenti titoli di studio equiparati e/o equipollenti.
---
NUTRIZIONISTA
- laurea triennale e/o specialistica o magistrale o a ciclo unico in una delle seguenti discipline:
medicina, scienze dell’alimentazione/della nutrizione, dietistica;
- laurea specialistica/ magistrale o diploma di laurea (vecchio ordinamento) in biologia, scienze biologiche;
oltre a titoli equiparati e/o equipollenti.
Dove va spedita la domanda:
Gli interessati potranno inoltrare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la procedura informatica messa a disposizione dal Comune di Ancona sul proprio sito istituzionale.
Contatta l'ente:
Direzione Risorse Umane (071 222. 2384 Barbara Giacconi – 2334 Alessandro Melchiorri - 2382 Silvia Severini email: istanzeonline@comune.ancona.it ) esclusivamente nei seguenti orari:
- dalle ore 9,00 alle ore 11,00 : da lun a ven;
- dalle ore 15,00 alle ore 17,00 : gio.
www.comuneancona.it
- dalle ore 9,00 alle ore 11,00 : da lun a ven;
- dalle ore 15,00 alle ore 17,00 : gio.
www.comuneancona.it