Ministero dell'Istruzione , 1 libera professione di perito agrario e perito agrario laureato
Indizione, per l'anno 2022, degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio della libera professione di perito agrario e perito agrario laureato. (Ordinanza n. 78). (GU n.27 del 5-4-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
05/05/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Agli esami di abilitazione all’esercizio della professione di perito agrario si accede, previo svolgimento di un tirocinio, con:
l diploma di perito agrario (Legge 54 del 21 febbraio 1991, di modifica della Legge 434 del 28 marzo 1968), ora sostituito dal diploma rilasciato dagli Istituti Tecnici – “Agraria, agroalimentare e agroindustria” - di cui al Decreto del Presidente della repubblica 88 del 2010;
il diploma universitario triennale:
- Biotecnologie Agro-industriali
- Economia ed Amministrazione delle Imprese Agricole
- Economia del Sistema Agroalimentare e dell’Ambiente
- Gestione Tecnica ed Amministrativa in Agricoltura
- Produzioni Animali
- Produzioni Vegetali
- Tecniche Forestali e Tecnologie del Legno
- Viticoltura ed Enologia
le classi di laurea triennale:
L-2 - Biotecnologie
L-21 - Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
L-7 - Ingegneria Civile ed Ambientale
L-18 - Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
L-25 - Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
L-26 - Scienze e Tecnologie Agro-alimentari
L-32 - Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura
L-38 - Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali
l diploma di perito agrario (Legge 54 del 21 febbraio 1991, di modifica della Legge 434 del 28 marzo 1968), ora sostituito dal diploma rilasciato dagli Istituti Tecnici – “Agraria, agroalimentare e agroindustria” - di cui al Decreto del Presidente della repubblica 88 del 2010;
il diploma universitario triennale:
- Biotecnologie Agro-industriali
- Economia ed Amministrazione delle Imprese Agricole
- Economia del Sistema Agroalimentare e dell’Ambiente
- Gestione Tecnica ed Amministrativa in Agricoltura
- Produzioni Animali
- Produzioni Vegetali
- Tecniche Forestali e Tecnologie del Legno
- Viticoltura ed Enologia
le classi di laurea triennale:
L-2 - Biotecnologie
L-21 - Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
L-7 - Ingegneria Civile ed Ambientale
L-18 - Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
L-25 - Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
L-26 - Scienze e Tecnologie Agro-alimentari
L-32 - Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura
L-38 - Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali
Dove va spedita la domanda:
https://www.miur.gov.it/web/guest/periti-agrari
a) tramite Posta Elettronica Certificata – PEC: fa fede la stampa che documenta l’inoltro della PEC;
b) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: fa fede il timbro dell'Ufficio Postale accettante, cui compete la spedizione.
a) tramite Posta Elettronica Certificata – PEC: fa fede la stampa che documenta l’inoltro della PEC;
b) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: fa fede il timbro dell'Ufficio Postale accettante, cui compete la spedizione.
Prove d'esame:
Gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito agrario e Perito agrario laureato consistono, per la sessione 2022, in un’unica prova orale, svolta esclusivamente con modalità a distanza, con inizio nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale, secondo il calendario di seguito indicato:
➢ 15 novembre 2022, ore 8.30: insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare, per gli adempimenti previsti dal Regolamento dei rispettivi Ordini nazionali;
➢ 16 novembre 2022, ore 8.30: prosecuzione della riunione preliminare;
➢ 17 novembre 2022, ore 8.30: predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione del calendario ai candidati ammessi agli esami;
➢ 22 novembre 2022, ore 8.30: inizio della prova orale.
➢ 15 novembre 2022, ore 8.30: insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare, per gli adempimenti previsti dal Regolamento dei rispettivi Ordini nazionali;
➢ 16 novembre 2022, ore 8.30: prosecuzione della riunione preliminare;
➢ 17 novembre 2022, ore 8.30: predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione del calendario ai candidati ammessi agli esami;
➢ 22 novembre 2022, ore 8.30: inizio della prova orale.