• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI ALGHERO, 1 comandante del corpo di polizia locale

    Conferimento dell'incarico di alta specializzazione di comandante del corpo di polizia locale. (GU n.28 del 08-04-2022)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    28/04/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo determinato
    Requisiti: 
    1. Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004, ovvero laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999, ovvero diploma di laurea conseguito secondo le modalità previste prima dell’entrata in vigore del D.M. 509/1999, in Giurisprudenza, o Scienze Politiche o equipollenti o ad esse equiparate
    2. Possedere uno dei seguenti requisiti di particolare e comprovata esperienza e qualificazione professionale:
    a) Aver svolto le funzioni di Comandante del Corpo di Polizia Locale, purché muniti del titolo di studio di cui al precedente punto 1;
    b) Aver conseguito una particolare specializzazione professionale, desumibile da concrete esperienze di lavoro maturate, per almeno due anni, nella categoria D, come Istruttore Direttivo di Vigilanza, purché muniti del titolo di studio di cui al precedente punto 1;
    3. Essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 5, comma 2 della Legge 65/1986 per il conferimento della qualifica di Agente di P.S.
    Dove va spedita la domanda: 
    protocollo@pec.comune.alghero.ss.it
    Contatta l'ente: 
    personale@comune.alghero.ss.it
    www.comune.alghero.ss.it
    Prove d'esame: 
    Il colloquio afferirà, tra gli altri, ai seguenti aspetti: ambiti organizzativi e gestionali propri delle materie professionalmente trattate nel ruolo da ricoprirsi; profili motivazionali di partecipazione alla selezione; visione ed interpretazione del ruolo; orientamento all'innovazione organizzativa, alla deburocratizzazione dei rapporti, allo snellimento delle procedure ed alle relazioni con l'utenza; prefigurazione di azioni e comportamenti per l'assolvimento delle attribuzioni; lavoro di gruppo e processi motivazionali; valutazione delle prestazioni e del personale coordinato; leadership come strumento relazionale e produttivo; introduzione e gestione di sistemi incentivanti.
    ---
    Saranno oggetto del colloquio le seguenti materie:
    - Attività di polizia amministrativa, giudiziaria e di polizia locale;
    - Diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento ed all’organizzazione dello Stato, delle Regioni e delle Autonomie Locali;
    - Legge quadro sull’ordinamento della polizia municipale;
    - Legislazione sulla circolazione stradale, tecnica e piani di traffico e sull’infortunistica stradale;
    - Legislazione edilizia-urbanistica, commerciale e dei pubblici servizi;
    - Polizia amministrativa;
    - Legislazione sulla pubblica sicurezza e relative funzioni, delegate ai Comuni;
    - Normativa e competenze comunali in materia di protezione civile;
    - Elementi di diritto penale e di diritto processuale penale;
    - Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di difesa dell’ambiente e sullo smaltimento dei rifiuti;
    - Sistema sanzionatorio amministrativo;
    - Norme sulla detenzione e sull’uso di armi.