Unione Tresinaro Secchia di Scandiano , 1 educatore nido d'infanzia
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di educatore nido d'infanzia, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per il Comune di Casalgrande. (GU n.27 del 5-4-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
05/05/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio : • Laurea triennale in “Scienze dell’Educazione” classe L-19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l’infanzia; • Laurea Quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM 85-bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.
Dove va spedita la domanda:
tramite il sito: https://portale-tresinarosecchia.entranext.it/
Contatta l'ente:
Per informazioni: concorsi@tresinarosecchia.it
Prove d'esame:
una prova scritta (anche a carattere teorico-pratico) e una prova orale
Programma d’esame • elementi normativi della legislazione nazionale e regionale inerenti i servizi per la prima infanzia: legge 107/2015 e D.lgs. 65/2017; L.R. 19/2016 e direttiva regionale 1564/2017; Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6 approvato con DM 22/11/2021, L. 103/92 e D.lgs 66/2017; • identità dei nidi: nascita ed evoluzione, aspetti strutturali e organizzativi del nido, progetto pedagogico e progetto educativo; organizzazione del contesto educativo; spazi, tempi, materiali, relazioni, proposte educative, relazione tra educazione e natura; • idea contemporanea di bambino, sviluppo del bambino da 0 a 3 anni; • la costruzione degli apprendimenti: approccio progettuale all’educazione, strumenti a sostegno della progettazione, strategie di intervento, processi di osservazione, documentazione e interpretazione negli apprendimenti di bambini e adulti, processi creativi e ruolo dei linguaggi analogici e digitali nella progettazione educativa; • teorie della complessità, prospettive sistemiche, ecologiche, costruttiviste; • pedagogia dell’ascolto, l’importanza del gruppo dei pari nella costruzione di relazioni e apprendimenti; • il valore delle differenze: processi di inclusione, continuità verticale e orizzontale, raccordo con il territorio; • famiglie e partecipazione: significati, forme e strategie, modalità comunicative e relazionali; • ruolo dell’educatore: funzioni e responsabilità, formazione permanente, collegialità e lavoro di gruppo; processi di valutazione
Programma d’esame • elementi normativi della legislazione nazionale e regionale inerenti i servizi per la prima infanzia: legge 107/2015 e D.lgs. 65/2017; L.R. 19/2016 e direttiva regionale 1564/2017; Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6 approvato con DM 22/11/2021, L. 103/92 e D.lgs 66/2017; • identità dei nidi: nascita ed evoluzione, aspetti strutturali e organizzativi del nido, progetto pedagogico e progetto educativo; organizzazione del contesto educativo; spazi, tempi, materiali, relazioni, proposte educative, relazione tra educazione e natura; • idea contemporanea di bambino, sviluppo del bambino da 0 a 3 anni; • la costruzione degli apprendimenti: approccio progettuale all’educazione, strumenti a sostegno della progettazione, strategie di intervento, processi di osservazione, documentazione e interpretazione negli apprendimenti di bambini e adulti, processi creativi e ruolo dei linguaggi analogici e digitali nella progettazione educativa; • teorie della complessità, prospettive sistemiche, ecologiche, costruttiviste; • pedagogia dell’ascolto, l’importanza del gruppo dei pari nella costruzione di relazioni e apprendimenti; • il valore delle differenze: processi di inclusione, continuità verticale e orizzontale, raccordo con il territorio; • famiglie e partecipazione: significati, forme e strategie, modalità comunicative e relazionali; • ruolo dell’educatore: funzioni e responsabilità, formazione permanente, collegialità e lavoro di gruppo; processi di valutazione