COMUNE DI MONZA, 1 dirigente tecnico SUE
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente tecnico a tempo pieno ed indeterminato, per il settore governo del territorio, SUE. (GU n.26 del 01-04-2022)
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
02/05/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1. almeno uno tra i seguenti titoli di studio o equiparati o equipollenti ai sensi di
legge:
a) Diploma di laurea compreso tra i seguenti e rilasciato secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999:
Architettura,
Ingegneria civile,
Ingegneria edile,
Ingegneria edile - Architettura;
Pianificazione territoriale e urbanistica;
Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale;
Politica del territorio;
Urbanistica;
b) laurea specialistica (D.M. 509/1999) equiparata, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ad uno dei titoli di studio indicati alla lettera a);
c) laurea magistrale (D.M. 270/2004) equiparata, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ad uno dei titoli di studio indicati alla lettera a);
d) diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento universitario previgente al D.M. 509/1999, il quale, con apposito provvedimento, sia stato dichiarato come equipollente a uno dei diplomi di laurea indicati alla lettera a); nel caso di cui alla presente lettera d), la domanda di partecipazione al concorso dovrà
indicare gli estremi del provvedimento legislativo o ministeriale che ha previsto l'equipollenza.
2. Abilitazione all'esercizio della professione, conseguita al termine di uno dei percorsi di studio predetti.
3. Esperienza professionale ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 70/2013. Trovarsi in una delle seguenti condizioni: a. essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni e aver compiuto almeno cinque anni di servizio svolti in posizioni funzionali, per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
b. essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e aver compiuto almeno tre anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
c. essere dipendente di amministrazione statale reclutato a seguito di corsoconcorso e aver compiuto almeno quattro anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
d. essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1 comma 2 del D. Lgs.165/2001, e aver svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
e. avere ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni;
f. essere cittadino italiano fornito/cittadina italiana fornita di idoneo titolo di studio universitario e avere maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
legge:
a) Diploma di laurea compreso tra i seguenti e rilasciato secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999:
Architettura,
Ingegneria civile,
Ingegneria edile,
Ingegneria edile - Architettura;
Pianificazione territoriale e urbanistica;
Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale;
Politica del territorio;
Urbanistica;
b) laurea specialistica (D.M. 509/1999) equiparata, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ad uno dei titoli di studio indicati alla lettera a);
c) laurea magistrale (D.M. 270/2004) equiparata, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ad uno dei titoli di studio indicati alla lettera a);
d) diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento universitario previgente al D.M. 509/1999, il quale, con apposito provvedimento, sia stato dichiarato come equipollente a uno dei diplomi di laurea indicati alla lettera a); nel caso di cui alla presente lettera d), la domanda di partecipazione al concorso dovrà
indicare gli estremi del provvedimento legislativo o ministeriale che ha previsto l'equipollenza.
2. Abilitazione all'esercizio della professione, conseguita al termine di uno dei percorsi di studio predetti.
3. Esperienza professionale ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 70/2013. Trovarsi in una delle seguenti condizioni: a. essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni e aver compiuto almeno cinque anni di servizio svolti in posizioni funzionali, per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
b. essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e aver compiuto almeno tre anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
c. essere dipendente di amministrazione statale reclutato a seguito di corsoconcorso e aver compiuto almeno quattro anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
d. essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1 comma 2 del D. Lgs.165/2001, e aver svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
e. avere ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni;
f. essere cittadino italiano fornito/cittadina italiana fornita di idoneo titolo di studio universitario e avere maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Dove va spedita la domanda:
https://portale.comune.monza.it/#/agencyServiceTree/agencyServiceLeaf/57
Contatta l'ente:
Ufficio selezione e gestione contrattuale risorse umane tel. 039.2372.286-287-367-399, e-mail: concorsi@comune.monza.it
www.comune.monza.it
www.comune.monza.it
Prove d'esame:
Il concorso, sarà espletato in base alle procedure di seguito indicate, che si articolano attraverso le seguenti fasi:
a. una prova preselettiva, secondo la disciplina dell’art. 13 “Preselezione”, ai fini dell’ammissione alla prima prova scritta;
b. due prove selettive scritte e riservate ai candidati/alle candidate che hanno superato la prova preselettiva e una prova orale riservata ai candidati/alle candidate che hanno superato entrambe le prove scritte, secondo la disciplina dell'art.14 “Contenuti delle prove d’esame e requisiti di ammissione alla prova orale”;
---
PRESELEZIONE
L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 62/6/1 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Monza, nel caso in cui le domande risultassero superiori alle 60 unità, procederà ad una preselezione che consisterà nella somministrazione di un test a risposta chiusa multipla su: selezione di argomenti delle prove d’esame (cfr. art. 14 “Contenuti delle prove d’esame e requisiti di ammissione alla prova scritta”), cultura generale, soluzione di problemi di tipo logico, deduttivo, numerico.
a. una prova preselettiva, secondo la disciplina dell’art. 13 “Preselezione”, ai fini dell’ammissione alla prima prova scritta;
b. due prove selettive scritte e riservate ai candidati/alle candidate che hanno superato la prova preselettiva e una prova orale riservata ai candidati/alle candidate che hanno superato entrambe le prove scritte, secondo la disciplina dell'art.14 “Contenuti delle prove d’esame e requisiti di ammissione alla prova orale”;
---
PRESELEZIONE
L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 62/6/1 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Monza, nel caso in cui le domande risultassero superiori alle 60 unità, procederà ad una preselezione che consisterà nella somministrazione di un test a risposta chiusa multipla su: selezione di argomenti delle prove d’esame (cfr. art. 14 “Contenuti delle prove d’esame e requisiti di ammissione alla prova scritta”), cultura generale, soluzione di problemi di tipo logico, deduttivo, numerico.