UNIVERSITà DI GENOVA, 1 dirigente di seconda fascia
Selezione pubblica, per curriculum vitae e colloquio, per la copertura di un posto di dirigente di seconda fascia per la direzione del Centro dati, informatica e telematica di ateneo, a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi. (GU n.26 del 01-04-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/04/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Possesso di titolo di studio:
il possesso di uno dei titoli afferenti alle seguenti classi di laurea: LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-20 Ingegneria aerospaziale o aeronautica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica; LM-31 Ingegneria Gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM40 Matematica; LM-44 Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria; LM-66 Sicurezza Informatica; LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie;
ovvero diploma di laurea del vecchio ordinamento (previgente al decreto ministeriale 509 del 1999) equiparato alle nuove classi delle lauree specialistiche, di cui al decreto ministeriale 509 del 1999, e magistrali di cui al decreto ministeriale 270 del 2004, secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233.
Il titolo di studio conseguito all’estero deve essere corredato da una dichiarazione di equipollenza rilasciata dalla competente autorità italiana dalla quale risulti a quale titolo di studio italiano esso corrisponda.
il possesso di uno dei titoli afferenti alle seguenti classi di laurea: LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-20 Ingegneria aerospaziale o aeronautica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica; LM-31 Ingegneria Gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM40 Matematica; LM-44 Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria; LM-66 Sicurezza Informatica; LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie;
ovvero diploma di laurea del vecchio ordinamento (previgente al decreto ministeriale 509 del 1999) equiparato alle nuove classi delle lauree specialistiche, di cui al decreto ministeriale 509 del 1999, e magistrali di cui al decreto ministeriale 270 del 2004, secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233.
Il titolo di studio conseguito all’estero deve essere corredato da una dichiarazione di equipollenza rilasciata dalla competente autorità italiana dalla quale risulti a quale titolo di studio italiano esso corrisponda.
Dove va spedita la domanda:
protocollo@pec.unige.it
Prove d'esame:
Colloquio