• Accedi • Iscriviti gratis
  • Ministero della giustizia, 3750 posti vari

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per la copertura a tempo determinato di settecentocinquanta unita' di personale non dirigenziale dell'area funzionale seconda, fascia economica F2 e di tremila unita' di personale non dirigenziale dell'area funzionale seconda, fascia economica F1, da inquadrare tra il personale del Ministero della giustizia. (GU n.26 del 01-04-2022)

    Requisiti: 
    (tecnico IT junior):
    diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico del settore tecnologico - Indirizzo informatica e telecomunicazioni o diplomi equipollenti. Sono equiparati ai titoli di studio di cui al precedente punto i., per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi ivi indicati, quali titoli superiori da ritenersi assorbenti, i seguenti titoli: laurea (L) in: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche; L-7 - Ingegneria civile e ambientale; L-8 - Ingegneria dell'informazione; L-9 - Ingegneria industriale; L-30 - Scienze e tecnologie fisiche; L-35 - Scienze matematiche; e titoli equiparati; ovvero diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in scienze dell'informazione; ingegneria; fisica; matematica; e titoli equiparati ed equipollenti; ovvero laurea specialistica (LS) in: 23/S - Informatica; 5/S - Ingegneria aerospaziale e astronautica; 26/S - Ingegneria biomedica; 27/S - Ingegneria chimica; 28/S - Ingegneria civile; 29/S - Ingegneria dell'automazione; 30/S - Ingegneria delle telecomunicazioni; 31/S - Ingegneria elettrica; 32/S - Ingegneria elettronica; 33/S - Ingegneria energetica e nucleare; 34/S - Ingegneria gestionale; 35/S - Ingegneria informatica; 36/S - Ingegneria meccanica; 37/S - Ingegneria navale; 38/S - Ingegneria per l'ambiente e il territorio; 20/S - Fisica; 45/S - Matematica; e titoli equiparati; ovvero laurea magistrale (LM) in: LM/18 - Informatica; LM/66 - Sicurezza informatica; LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 - Ingegneria biomedica; LM-22 - Ingegneria chimica; LM-23 - Ingegneria civile; LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 - Ingegneria dell'automazione; LM-26 - Ingegneria della sicurezza; LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 - Ingegneria elettrica; LM-29 - Ingegneria elettronica; LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 - Ingegneria gestionale; LM-32 - Ingegneria informatica; LM-33 - Ingegneria meccanica; LM-34 - Ingegneria navale; LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-17 - Fisica; LM-40 - Matematica; e titoli equiparati;
    ---
    (tecnico di contabilità junior):
    diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico del settore economico - Indirizzo amministrazione, finanza e marketing o diplomi equipollenti. Sono equiparati ai titoli di studio di cui al precedente punto ii. per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi ivi indicati, quali titoli superiori da ritenersi assorbenti, i seguenti titoli: laurea (L) in: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 - Scienze economiche; L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati; ovvero diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in: economia e commercio; scienze politiche; e titoli equiparati ed equipollenti; ovvero laurea specialistica (LS) in: 64/S - Scienze dell'economia; 84/S - Scienze economico-aziendali; 57/S - Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S - Relazioni internazionali; 70/S - Scienze della politica; 71/S - Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S - Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S - Sociologia; 99/S - Studi europei; e titoli equiparati; ovvero laurea magistrale (LM) in: LM-77 - Scienze economico-aziendali; LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 - Relazioni internazionali; LM-56 - Scienze dell'economia; LM-62 - Scienze della politica; LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 - Sociologia e ricerca sociale; LM-90 - Studi europei; e titoli equiparati;
    ---
    (tecnico di edilizia junior):
    diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico del settore tecnologico - Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio o diplomi equipollenti. Sono equiparati ai titoli di studio di cui al precedente punto iii., per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi ivi indicati, quali titoli superiori da ritenersi assorbenti, i seguenti titoli: laurea (L) in: L-7 - Ingegneria civile e ambientale; L-8 - Ingegneria dell'informazione; L-9 - Ingegneria industriale; L-17 - Scienze dell'architettura; e titoli equiparati; ovvero diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in ingegneria; architettura; e titoli equiparati ed equipollenti; ovvero laurea specialistica (LS) in: 25/S - Ingegneria aerospaziale e astronautica; 26/S - Ingegneria biomedica; 27/S - Ingegneria chimica; 28/S - Ingegneria civile; 29/S - Ingegneria dell'automazione; 30/S - Ingegneria delle telecomunicazioni; 31/S - Ingegneria elettrica; 32/S - Ingegneria elettronica; 33/S - Ingegneria energetica e nucleare; 34/S - Ingegneria gestionale; 35/S - Ingegneria informatica; 36/S - Ingegneria meccanica; 37/S - Ingegneria navale; 38/S - Ingegneria per l'ambiente e il territorio; 3/S Architettura del paesaggio; 4/S Architettura e ingegneria edile; e titoli equiparati; ovvero laurea magistrale (LM) in: LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 - Ingegneria biomedica; LM-22 - Ingegneria chimica; LM-23 - Ingegneria civile; LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 - Ingegneria dell'automazione; LM-26 - Ingegneria della sicurezza; LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 - Ingegneria elettrica; LM-29 - Ingegneria elettronica; LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 - Ingegneria gestionale; LM-32 - Ingegneria informatica; LM-33 - Ingegneria meccanica; LM-34 - Ingegneria navale; LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-3 -
    ---
    (operatore di data entry):
    diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l'iscrizione ad una facolta' universitaria.
    Dove va spedita la domanda: 
    Il candidato dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identita' digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-one 2019», raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo https://ripam.cloud previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
    Contatta l'ente: 
    http://riqualificazione.formez.it
    Prove d'esame: 
    La prova scritta, unica per tutti i profili e per tutti i codici di concorso di cui all'art. 1, comma 1, consiste in un test di quaranta quesiti a risposta multipla. Il test deve essere risolto nell'arco di sessanta minuti. Il punteggio massimo attribuibile al test e' di trenta punti.