Comune di Parma , 8 istruttore direttivo tecnico sociale
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di otto posti di istruttore direttivo tecnico sociale, categoria D, a tempo determinato, per il settore sociale. (GU n.23 del 22-3-2022)
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
8
Scadenza:
06/04/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Possesso di uno dei seguenti titolo di studio od equipollenti: Diploma universitario in Servizio Sociale; Laurea Triennale in Servizio Sociale (classe 6 del D.M. 04.08.2000 o classe L – 39 del D.M. 16.03.2007); Laurea Specialistica - Classe 57/S (programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali); Laurea Magistrale Classe LM 87 - Servizio Sociale e Politiche Sociali; Diploma di assistente sociale avente l’efficacia giuridica prevista dal decreto del Presidente della Repubblica n. 14 del 1987 e successive modificazioni (art. 5 L. 84/1993).
j) Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali;
k) Patente di guida di categoria B;
l) Conoscenza della lingua inglese e conoscenze sull’utilizzo di personal computer e dei principali programmi informatici.
j) Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali;
k) Patente di guida di categoria B;
l) Conoscenza della lingua inglese e conoscenze sull’utilizzo di personal computer e dei principali programmi informatici.
Dove va spedita la domanda:
a unicamente in via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile nel sito istituzionale www.comune.parma.it, sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi e entrando nella specifica sezione denominata “avviso selezione a tempo determinato per n. 8 istruttori direttivi tecnici sociali (cat. giur. D)” e secondo le istruzioni riportate nelle apposite note per la compilazione.
Contatta l'ente:
tel. 052140521.
Prove d'esame:
PROVA ORALE La prova selettiva sarà espletata da apposita Commissione Esaminatrice, nominata ai sensi dell’art. 17 e ss. del Regolamento stralcio per l’accesso all’impiego ed agli incarichi di lavoro e consisterà in una prova orale che tenderà a verificare le conoscenze/competenze e le capacità/comportamenti del candidato, con riferimento alle attività che gli stessi saranno chiamati a svolgere e al programma d’esame. ACCERTAMENTO CONOSCENZE INFORMATICHE E LINGUA INGLESE Contestualmente alla prova orale, i concorrenti saranno sottoposti ad una verifica delle conoscenze informatiche e della lingua inglese.
La prova d’esame consisterà in un colloquio su: - principi, modelli teorici e metodologie di intervento del servizio sociale professionale nella gestione di singoli casi; - la domanda assistenziale e il processo di presa in carico nelle sue diverse fasi progettuali; - lavoro per progetti: contenuti e applicazione; - l’integrazione socio- sanitaria nella gestione progettuale dei problemi e delle situazioni; - progetti di sostegno per nuclei multiproblematici: elementi fondamentali e interrelazioni per garantire un intervento efficace; - legislazione nazionale e regionale in materia di servizi sociali e socio-sanitari e relative competenze dei Comuni; - programmazione e organizzazione dei servizi sociali alla luce della Legge 328/2000 e della normativa nazionale e regionale in materia, con particolare riferimento alle aree tematiche minori e famiglia, inclusione sociale e contrasto alla povertà, anziani e disabilità e al nuovo Piano Nazionale degli interventi e servizi sociali 2021-2023; - ruolo e funzioni dell’Assistente Sociale nel lavoro sociale di comunità, nel lavoro di aiuto e sostegno alle persone e famiglie e nel lavoro di protezione sociale e tutela giuridica dei minori; - elementi in materia di tutela della Privacy (D.Lgs 196/2003 e s.m.i. e Regolamento UE 2016/679); - sviluppo delle risorse della comunità: costruzione dei problemi, lavoro in rete e lavoro di rete, progettare insieme; - accoglienza e sportello sociale, progettazione con le famiglie, progettazione territoriale; - codice deontologico e etica; - cambiamenti sociali e ruolo dei servizi; - conoscenza della lingua inglese e conoscenze sull’utilizzo di personal computer e dei principali programmi informatici.
La data della prova orale sarà comunicata ESCLUSIVAMENTE sul sito web del Comune www.comune.parma.it alla sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi all’Albo Pretorio online con un preavviso di 20 giorni.
La prova d’esame consisterà in un colloquio su: - principi, modelli teorici e metodologie di intervento del servizio sociale professionale nella gestione di singoli casi; - la domanda assistenziale e il processo di presa in carico nelle sue diverse fasi progettuali; - lavoro per progetti: contenuti e applicazione; - l’integrazione socio- sanitaria nella gestione progettuale dei problemi e delle situazioni; - progetti di sostegno per nuclei multiproblematici: elementi fondamentali e interrelazioni per garantire un intervento efficace; - legislazione nazionale e regionale in materia di servizi sociali e socio-sanitari e relative competenze dei Comuni; - programmazione e organizzazione dei servizi sociali alla luce della Legge 328/2000 e della normativa nazionale e regionale in materia, con particolare riferimento alle aree tematiche minori e famiglia, inclusione sociale e contrasto alla povertà, anziani e disabilità e al nuovo Piano Nazionale degli interventi e servizi sociali 2021-2023; - ruolo e funzioni dell’Assistente Sociale nel lavoro sociale di comunità, nel lavoro di aiuto e sostegno alle persone e famiglie e nel lavoro di protezione sociale e tutela giuridica dei minori; - elementi in materia di tutela della Privacy (D.Lgs 196/2003 e s.m.i. e Regolamento UE 2016/679); - sviluppo delle risorse della comunità: costruzione dei problemi, lavoro in rete e lavoro di rete, progettare insieme; - accoglienza e sportello sociale, progettazione con le famiglie, progettazione territoriale; - codice deontologico e etica; - cambiamenti sociali e ruolo dei servizi; - conoscenza della lingua inglese e conoscenze sull’utilizzo di personal computer e dei principali programmi informatici.
La data della prova orale sarà comunicata ESCLUSIVAMENTE sul sito web del Comune www.comune.parma.it alla sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi all’Albo Pretorio online con un preavviso di 20 giorni.