Comune di Ancona , 3 funzionario archivista, bibliotecario
Concorsi pubblici, per esami e per titoli ed esami, per la copertura di diciannove posti di vari profili professionali, categorie C/1 e D/1, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.23 del 22-3-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
06/04/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio: - LAUREA SPECIALISTICA (D.M. 509/99 – Classe 5/S) o LAUREA MAGISTRALE (D.M. 270/04 – Classe LM-5) in Archivistica e biblioteconomia o titoli equipollenti o equiparati ai sensi del DM 09/07/2009 oppure - qualunque LAUREA SPECIALISTICA o LAUREA MAGISTRALE o DIPLOMI DI LAUREA o LAUREE TRIENNALI unitamente ad uno dei seguenti ulteriori titoli: *diploma di specializzazione rilasciato dalle Scuole di archivistica paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato, oppure * diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, oppure * diploma di biblioteconomia rilasciato da scuole di perfezionamento annesse alle università italiane o da scuole e istituti stranieri equiparati, oppure * diploma della Scuola Vaticana di biblioteconomia oppure, * Dottorato di ricerca o Master universitario di secondo livello in materie attinenti ai beni archivistici o librari (o equivalente).
Dove va spedita la domanda:
https://www.comuneancona.it/ankonline/bibliotecari-agenti-di-polizia-locale-e-istrutture-informatico-tre-bandi-di-concorso-pubblico-a-tempo-indeterminato/
https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_022
https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_022
Contatta l'ente:
Direzione Risorse Umane (071 222.2382 – 2384 – 2334 ) esclusivamente nei seguenti orari: - dalle ore 9,00 alle ore 11,00 : da lun a ven; - dalle ore 15,00 alle ore 17,00 : gio.
Prove d'esame:
una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta potrà consistere nella soluzione di una serie di quiz a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica e/o nella stesura di un elaborato e/o nell’analisi e soluzione di un caso concreto, eventualmente anche con quesiti in lingua inglese, nelle materie di seguito riportate: 1) Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n. 82 del 7/03/2005) 2) Normativa in materia di gestione dei flussi documentali e digitalizzazione documenti amministrativi in particolare D.P.R. 445/2000; 3) Codice dei Beni Culturali D. Lgs. 42/2004; 4) Archivistica generale, paleografia e diplomatica del documento; 5) Caratteristiche e requisiti dei sistemi di protocollo informatico e gestione documentale; 6) Archiviazione documenti digitali, metodi e sistemi di classificazione e fascicolazione, procedure per la conservazione a lungo termine dei documenti informatici e degli archivi digitali; 7) Normativa in materia di tutela dei dati personali (Regolamento UE n. 679 del 27.04.2016); 8) Principali regolamenti, circolari e linee guida Agid su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici;10) Programmazione, progettazione e gestione dei servizi bibliotecari; 11) Programmazione, progettazione e gestione di attività culturali e didattiche, con particolare riguardo alla promozione della lettura e del libro; 12) Gestione delle collezioni bibliografiche e documentali, cartacee ed elettroniche: valutazione, acquisto e revisione; 13) Conoscenza delle regole nazionali e internazionali di catalogazione e dell'utilizzo dell'applicativo di catalogazione e circolazione Sebina; 14) Legislazione in materia di diritto d'autore; 15) Diritto Costituzionale; 16) Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000); 17) Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (D.Lgs. 165/2001) ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali; 18) Attività amministrativa, tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, accesso agli atti, trasparenza e anticorruzione (Legge 241/1990, D.Lgs. 33/2013, L. 190/2012); 19) Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare, responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente; 20) conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet).
La prova scritta si svolgerà giovedì 28/04/2022 alle ore 9.00 presso la Sala Consiglio Comunale, sita al 1° piano di Palazzo degli Anziani, Piazza B. Stracca n. 2, Ancona.
La prova orale consisterà in un colloquio teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta. Ogni informazione circa la data, il luogo e modalità di svolgimento della prova orale sarà comunicata mediante invio di email all'indirizzo di posta elettronica associato alle proprie credenziali SPID utilizzate per la presentazione della domanda di partecipazione sulla piattaforma digitale e/o sul sito istituzionale dell'Ente, almeno dieci giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
La prova scritta potrà consistere nella soluzione di una serie di quiz a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica e/o nella stesura di un elaborato e/o nell’analisi e soluzione di un caso concreto, eventualmente anche con quesiti in lingua inglese, nelle materie di seguito riportate: 1) Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n. 82 del 7/03/2005) 2) Normativa in materia di gestione dei flussi documentali e digitalizzazione documenti amministrativi in particolare D.P.R. 445/2000; 3) Codice dei Beni Culturali D. Lgs. 42/2004; 4) Archivistica generale, paleografia e diplomatica del documento; 5) Caratteristiche e requisiti dei sistemi di protocollo informatico e gestione documentale; 6) Archiviazione documenti digitali, metodi e sistemi di classificazione e fascicolazione, procedure per la conservazione a lungo termine dei documenti informatici e degli archivi digitali; 7) Normativa in materia di tutela dei dati personali (Regolamento UE n. 679 del 27.04.2016); 8) Principali regolamenti, circolari e linee guida Agid su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici;10) Programmazione, progettazione e gestione dei servizi bibliotecari; 11) Programmazione, progettazione e gestione di attività culturali e didattiche, con particolare riguardo alla promozione della lettura e del libro; 12) Gestione delle collezioni bibliografiche e documentali, cartacee ed elettroniche: valutazione, acquisto e revisione; 13) Conoscenza delle regole nazionali e internazionali di catalogazione e dell'utilizzo dell'applicativo di catalogazione e circolazione Sebina; 14) Legislazione in materia di diritto d'autore; 15) Diritto Costituzionale; 16) Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000); 17) Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (D.Lgs. 165/2001) ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali; 18) Attività amministrativa, tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, accesso agli atti, trasparenza e anticorruzione (Legge 241/1990, D.Lgs. 33/2013, L. 190/2012); 19) Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare, responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente; 20) conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet).
La prova scritta si svolgerà giovedì 28/04/2022 alle ore 9.00 presso la Sala Consiglio Comunale, sita al 1° piano di Palazzo degli Anziani, Piazza B. Stracca n. 2, Ancona.
La prova orale consisterà in un colloquio teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta. Ogni informazione circa la data, il luogo e modalità di svolgimento della prova orale sarà comunicata mediante invio di email all'indirizzo di posta elettronica associato alle proprie credenziali SPID utilizzate per la presentazione della domanda di partecipazione sulla piattaforma digitale e/o sul sito istituzionale dell'Ente, almeno dieci giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.