Comune di Ancona , 1 istruttore informatico
Concorsi pubblici, per esami e per titoli ed esami, per la copertura di diciannove posti di vari profili professionali, categorie C/1 e D/1, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.23 del 22-3-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
06/04/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
possesso del diploma di scuola secondaria di 2° grado (maturità)
conoscere la lingua inglese;
conoscere l’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet…).
conoscere la lingua inglese;
conoscere l’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet…).
Dove va spedita la domanda:
https://www.comuneancona.it/ankonline/bibliotecari-agenti-di-polizia-locale-e-istrutture-informatico-tre-bandi-di-concorso-pubblico-a-tempo-indeterminato/
https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_021
https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_021
Contatta l'ente:
Direzione Risorse Umane (071 222.2382 – 2384 – 2334 ) esclusivamente nei seguenti orari: - dalle ore 9,00 alle ore 11,00 : da lun a ven; - dalle ore 15,00 alle ore 17,00 : gio.
Prove d'esame:
La prova scritta potrà consistere nella soluzione di una serie di quiz a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica e/o nella stesura di un elaborato e/o nell’analisi e soluzione casi concreti, eventualmente anche con quesiti in lingua inglese, nelle materie di seguito riportate: - Conoscenza sistemi operativi Windows e Linux; - Servizi di dominio basati su tecnologia Microsoft Active Directory; - Progettazione, gestione e manutenzione reti di trasmissione dati e telefonia Voip; - Conoscenza dei sistemi di virtualizzazione basati sui programmi maggiormente diffusi (Vmware, VirtualBox, Microsoft HyperV); - Conoscenza di infrastrutture cloud; - Installazione e configurazione del software di base delle postazioni di lavoro: sistema operativo, stampanti, software di produttività individuale anche open source; - Gestione e configurazione delle applicazioni utente: posta elettronica, PEC, principali browser, certificati digitali, firme digitali; - Gestione e controllo dei processi di sicurezza logico-fisica per il funzionamento e l’esercizio delle reti; - Criteri tecnici e organizzativi di massima per la predisposizione del sistema di sicurezza atti a garantire la salvaguardia dei dati, backup e Disaster Recovery; - Data privacy e sicurezza informatica anche in relazione al GDPR 2016/679 e alle Misure Minime di sicurezza ICT per la Pubblica Amministrazione, conoscenza degli strumenti tecnologici per l’attuazione (es. antivirus, firewall, sistemi di backup, ecc.); - Nozioni fondamentali in materia di Amministrazione digitale (Codice dell’Amministrazione Digitale D.Lgs 82/2005 ss.mm.ii e relativi provvedimenti di attuazione, Piano triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione e relativi provvedimenti di attuazione; - Nozioni fondamentali di gestione documentale, sviluppo dei processi di dematerializzazione e conservazione dei documenti a norma di legge, utilizzo della firma digitale ed erogazione di servizi on line; - Conoscenza dei principali RDBMS ed elementi generali di query SQL; - Gestione e sviluppo di pagine web; - Conoscenza delle principali piattaforme nazionali disponibili: noiPA, pagoPA, SPID, CIE, ANPR, SIOPE+, IO; - Ordinamento degli Enti Locali, procedimento amministrativo, diritto di accesso e normativa sulla trasparenza; - Nozioni sulle disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (L. 190/2012 e s.m.i.); - Codice di comportamento dei pubblici dipendenti; - Conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta si svolgerà giovedì 28/04/2022 alle ore 15.00 presso la Sala Consiglio Comunale, sita al 1° piano di Palazzo degli Anziani, Piazza B. Stracca n. 2, Ancona.
La prova orale consisterà in un colloquio teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta e potrà eventualmente comprendere anche una fase di assessment center con prove individuali e/o di gruppo quali ad esempio l’in basket, la somministrazione di test, il role playing, ecc…
La prova scritta si svolgerà giovedì 28/04/2022 alle ore 15.00 presso la Sala Consiglio Comunale, sita al 1° piano di Palazzo degli Anziani, Piazza B. Stracca n. 2, Ancona.
La prova orale consisterà in un colloquio teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta e potrà eventualmente comprendere anche una fase di assessment center con prove individuali e/o di gruppo quali ad esempio l’in basket, la somministrazione di test, il role playing, ecc…