• Accedi • Iscriviti gratis
  • ASST della Valle Olona di Busto Arsizio , 2 dirigente farmacista

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di dirigente farmacista, disciplina di farmacia ospedaliera, area di farmacia. (GU n.21 del 15-3-2022)

    Requisiti: 
    • diploma di laurea in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche;
    • iscrizione all’Albo dell’Ordine dei farmacisti.
    • specializzazione nella disciplina di Farmacia Ospedaliera o in disciplina equipollente o in disciplina affine;
    • sono ammessi alla procedura concorsuale i farmacisti regolarmente iscritti a partire dal terzo anno del corso di formazione specialistica in una delle discipline sopra indicate
    Dove va spedita la domanda: 
    Collegarsi al sito internet: https://asst-valleolona.iscrizioneconcorsi.it/;
    Contatta l'ente: 
    ufficio concorsi telefono 0331/699209: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 10,00 alle ore 12,30.
    Prove d'esame: 
    Prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa.
    Il superamento della prova scritta è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

    Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
    Il superamento della prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

    Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. L’art. 37 del decreto legislativo 165/2001 e s.m.i. prevede l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché, ove opportuno in relazione al profilo professionale richiesto, di altre lingue straniere.
    Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.