• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI POMIGLIANO D'ARCO, 1 dirigente amministrativo

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente amministrativo, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.20 del 11-03-2022)

    Requisiti: 
    Laurea (vecchio ordinamento), laurea specialistica (decreto ministeriale n. 509/1999) o laurea magistrale (decreto ministeriale n. 270/2004) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio ed equipollenti.
    ---
    Requisiti di servizio
    Essere dipendenti di ruolo presso Pubbliche Amministrazioni, con almeno 5 anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
    oppure
    essere in possesso della qualifica di Dirigente in Enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art.1, comma 2, del D.Lgs. n.165/2001, con almeno due anni di servizio nelle funzioni dirigenziali;
    oppure
    aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati, in Amministrazioni Pubbliche per un periodo non inferiore a 5 anni;
    oppure
    essere cittadini italiani che hanno maturato, con servizio continuativo, per almeno 4 anni presso Enti od Organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali, per le quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Pomigliano d’Arco (NA) – Servizio Amministrazione Risorse Umane – piazza Municipio 1 – 80038 Pomigliano d’Arco (NA)
    comune.pomiglianodarco@legalmail.it
    Contatta l'ente: 
    Dott. Carmine Antignani 081/52.17.227.
    www.comune.pomiglianodarco.na.it
    Prove d'esame: 
    La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato con riferimento alle seguenti materie:
    - diritto amministrativo;
    - diritto degli enti locali.
    ---
    La seconda prova scritta di carattere “teorico/pratico” consisterà nella redazione di atto amministrativo con riferimento ad uno o più argomenti delle materie di cui alla prima prova scritta e sarà volta a verificare l’attitudine all’analisi ed alla competenza nella soluzione di problemi inerenti le funzioni dirigenziali. Nel corso della prova, sostenuta mediante l’utilizzo di apparecchiature informatiche, sarà valutata altresì la capacità di utilizzo delle stesse.
    ---
    La prova orale verterà sulle materie delle prove scritte, nonchè sul diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e sarà volta alla verifica dell’attitudine all’analisi ed alle competenze nella soluzione di problemi inerenti le funzioni dirigenziali.