• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Como , 3 istruttore, area economico-finanziaria

    Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tre posti di istruttore, area economico-finanziaria, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, di cui uno riservato ai volontari delle Forze armate. (GU n.19 del 8-3-2022)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    3
    Scadenza: 
    07/04/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    titoli di studio:
    ♦ diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturita), in uno dei seguenti indirizzi:
    diploma di ragioneria e perito commerciale (corrispondente all’attuale Perito in Amministrazione Finanza e Marketing - AFM);
    diploma di analista contabile e operatore commerciale (titolo equipollente ex D.P.R. 253/70); oppure
    ♦ Laurea DM 270/04 appartenente a una delle seguenti classi:
    - L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
    - L-33 Scienze economiche.
    ♦ Laurea triennale ex D.M. 509/99 equiparata con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle classi di lauree sopra indicate.
    oppure
    ♦ Laurea Magistrate (DM 270/04) appartenente a una delle seguenti classi:
    - LM-56 Scienze dell'economia
    - LM-77 Scienze economico-aziendali
    ♦ Laurea Specialistica (LS) ex D.M. 509/99 o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento universita- rio (DL), equiparati con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree magistrali delle classi sopra indicate.
    ♦ Diploma di Laurea equipollente a uno dei Diplomi di Laurea del vecchio ordinamento equiparati una delle lauree magistrali delle classi sopra indicate.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://scanshareservice.it/comune-como/

    https://www.comune.como.it/it/comune/lavorare-in-comune/concorsi/concorsi-attivi/index.html
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Gestione Giuridica del Servizio Risorse Umane, al seguente contatto: concorsi@comune.como.it avendo cure di indicare nell’oggetto della richiesta “Concorso Cl Economico Finanziario”.
    Prove d'esame: 
    L’Amministrazione si riserva di procedere allo svolgimento di una prova preselettiva qualora il numero dei candidati sia superiore a 50 unita. La Commissione potrà comunque valutare, anche qualora il numero dei candidati superi le 50 unita, di non effettuare alcuna preselezione.

    La prova scritta avrà contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.

    La prova avrà ad oggetto le seguenti materie:elementi relativi all’ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
    ordinamento contabile degli Enti Locali ex d.lgs. n. 118/2011 s.m.i. ed ex d.lgs. n. 267/2000;
    diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.), accesso ai documenti amministrativi e trasparenza (d.lgs n. 33/2013 e d.lgs n. 97/2016);
    elementi di ragioneria generale e applicata, con particolare riferimento ai bilanci delle aziende;
    principi generali e fonti del diritto tributario (con particolare riferimento ai tributi locali): accertamento e riscossione, sanzioni e contenzioso;
    nozioni di base di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
    nozioni di base in materia di diritto costituzionale;
    elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al per­sonal dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente;
    nozioni di base in materia di trattamento dei dati personali delle persone fisiche (Regolamento UE n. 679/2016 e d.lgs 196/2003 e s.m.i.);
    elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
    La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacita professionale dei candidati sulle materie della prova scritta di cui al punto 5.b) e sarà altresi volta ad accertare il possesso della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e anche delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione.