Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Lariana di Como, otto posti di dirigente medico a tempo indeterminato, area medica e delle specialita' mediche e area chirurgica e delle specialita' chirurgiche, per l'Unita' operativa complessa di pronto soccorso del
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di otto posti di dirigente medico a tempo indeterminato, area medica e delle specialita' mediche e area chirurgica e delle specialita' chirurgiche, per l'Unita' operativa complessa di pronto soccorso del presidio ospedaliero di Cantu'. (GU n.17 del 01-03-2022)
Posti disponibili:
8
Scadenza:
31/03/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) Laurea in medicina e chirurgia;
2) specializzazione in una disciplina dell’area medica e delle specialità mediche o dell’area chirurgica e delle specialità chirurgiche
2) specializzazione in una disciplina dell’area medica e delle specialità mediche o dell’area chirurgica e delle specialità chirurgiche
Dove va spedita la domanda:
Collegarsi al sito internet: https://asst-lariana.iscrizioneconcorsi.it/
- Cliccare su “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti.
- Cliccare su “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti.
Contatta l'ente:
Per informazioni rivolgersi all'ufficio concorsi (tel. 031/5854726) dell'Azienda socio-sanitaria territoriale Lariana - via Ravona n. 20 - San Fermo della Battaglia (CO).
Prove d'esame:
Le prove d’esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di
una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dell’area chirurgica la prova in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su
cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile
della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di
una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dell’area chirurgica la prova in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su
cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile
della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire