COMUNE DI BOGNANCO, 1 istruttore tecnico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, a tempo indeterminato e parziale diciotto ore, per il servizio tecnico. (GU n.14 del 18-02-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/03/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
- Possesso di patente di guida di tipo B in corso di validità
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di Geometra o Perito edile o diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso dei suddetti diplomi purché sia in possesso di:
• Laurea Triennale DM 509/1999 classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile), classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (Ingegneria Civile e Ambientale);
• oppure, Laurea Triennale D.M. 270/2004 classe L-17 (Scienze dell’Architettura), classe L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia), classe L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
• oppure, Laurea Specialistica D.M. 509/1999, classe 3/S (Architettura del paesaggio) classe 4/S (Architettura e Ingegneria Edile),classe 28/S (Ingegneria Civile), classe 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
• oppure, Laurea Magistrale D.M. 270/2004 classe LM-3 (Architettura del paesaggio ) classe LM4 (Architettura e ingegneria edile architettura),classe LM-23 (Ingegneria Civile), classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi),classe LM-26 (Ingegneria della Sicurezza), classe LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
• diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile-Architettura o Ingegneria per l’Ambiente e il territorio o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale o comunque equiparate alle lauree sopra elencate ai sensi del D.I. del 9.7.2009 e SS.MM.II.
• diplomi delle scuole dirette ai fini speciali, istituite ai sensi del DPR n. 162/1982, di durata triennale, e dei diplomi universitari triennali, istituiti ai sensi della L. n. 314/1990 equiparati ad una delle classi di laurea di cui sopra ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e SS.MM.II.
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di Geometra o Perito edile o diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso dei suddetti diplomi purché sia in possesso di:
• Laurea Triennale DM 509/1999 classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile), classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (Ingegneria Civile e Ambientale);
• oppure, Laurea Triennale D.M. 270/2004 classe L-17 (Scienze dell’Architettura), classe L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia), classe L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
• oppure, Laurea Specialistica D.M. 509/1999, classe 3/S (Architettura del paesaggio) classe 4/S (Architettura e Ingegneria Edile),classe 28/S (Ingegneria Civile), classe 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
• oppure, Laurea Magistrale D.M. 270/2004 classe LM-3 (Architettura del paesaggio ) classe LM4 (Architettura e ingegneria edile architettura),classe LM-23 (Ingegneria Civile), classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi),classe LM-26 (Ingegneria della Sicurezza), classe LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
• diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile-Architettura o Ingegneria per l’Ambiente e il territorio o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale o comunque equiparate alle lauree sopra elencate ai sensi del D.I. del 9.7.2009 e SS.MM.II.
• diplomi delle scuole dirette ai fini speciali, istituite ai sensi del DPR n. 162/1982, di durata triennale, e dei diplomi universitari triennali, istituiti ai sensi della L. n. 314/1990 equiparati ad una delle classi di laurea di cui sopra ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e SS.MM.II.
Dove va spedita la domanda:
Comune di Bognanco – Segretario comunale, Frazione San Lorenzo 1, 28842, BOGNANCO (VB)
comune.bognanco@pecentilocali.it
comune.bognanco@pecentilocali.it
Contatta l'ente:
Comune di Bognanco (VB), Servizio segreteria (tel. 0324 234116).
www.comune.bognanco.vb.it
www.comune.bognanco.vb.it
Prove d'esame:
PROVA PRESELETTIVA
L’Amministrazione potrà sottoporre i candidati a prova preselettiva in relazione al numero delle domande pervenute. L’eventuale preselezione consisterà in un test sulle materie d’esame e/o su argomenti di cultura generale, costituito da quesiti a risposta multipla. La prova potrà svolgersi con l’ausilio di una ditta specializzata. Alla successiva prova d’esame saranno ammessi a partecipare, superando la prova preselettiva, un numero di candidati, che sarà stabilito dalla commissione in conformità a quanto stabilito del Regolamento Uffici e Servizi dell’Ente, includendo comunque i pari merito, intendendosi per pari merito coloro che avranno conseguito un identico punteggio. La graduatoria formata sulla base dei risultati dell’eventuale prova preselettiva sarà valida esclusivamente al fine dell’ammissione alla successiva prova scritta e non sarà utile per la formazione della graduatoria finale di merito.
---
1^ prova - PROVA SCRITTA
La prima prova scritta consiste nella somministrazione di test a risposta multipla e/o nella redazione di un elaborato, un parere, una relazione, un tema, eventualmente articolati in più argomenti o quesiti.
---
2 ^ prova – PROVA TEORICO PRATICA
La prova teorico pratica consiste nella redazione di atti o risoluzione di casi pratici.
---
Entrambe le prove ( scritta e teorico pratica) sono finalizzate a verificare la specifica conoscenza delle seguenti materie:
Ordinamento degli enti locali;
Urbanistica e pianificazione territoriale, edilizia privata, repressione e gestione degli illeciti edilizi;
Disciplina dei contratti, convenzioni, appalti e forniture della pubblica amministrazione D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
Normativa in materia di beni culturali e del paesaggio;
Lavori pubblici, contratti ed espropriazioni;
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
Nozioni in materia ambientale;
Procedimento amministrativo ed elementi di diritto amministrativo;
Ordinamento del lavoro alle dipendenze di Amministrazioni Pubbliche;
Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A;
Disposizioni in materia di diritto di accesso agli atti e di trattamento dati e tutela della privacy.
Normativa sulla digitalizzazione ed informatizzazione della P.A.;
L’Amministrazione potrà sottoporre i candidati a prova preselettiva in relazione al numero delle domande pervenute. L’eventuale preselezione consisterà in un test sulle materie d’esame e/o su argomenti di cultura generale, costituito da quesiti a risposta multipla. La prova potrà svolgersi con l’ausilio di una ditta specializzata. Alla successiva prova d’esame saranno ammessi a partecipare, superando la prova preselettiva, un numero di candidati, che sarà stabilito dalla commissione in conformità a quanto stabilito del Regolamento Uffici e Servizi dell’Ente, includendo comunque i pari merito, intendendosi per pari merito coloro che avranno conseguito un identico punteggio. La graduatoria formata sulla base dei risultati dell’eventuale prova preselettiva sarà valida esclusivamente al fine dell’ammissione alla successiva prova scritta e non sarà utile per la formazione della graduatoria finale di merito.
---
1^ prova - PROVA SCRITTA
La prima prova scritta consiste nella somministrazione di test a risposta multipla e/o nella redazione di un elaborato, un parere, una relazione, un tema, eventualmente articolati in più argomenti o quesiti.
---
2 ^ prova – PROVA TEORICO PRATICA
La prova teorico pratica consiste nella redazione di atti o risoluzione di casi pratici.
---
Entrambe le prove ( scritta e teorico pratica) sono finalizzate a verificare la specifica conoscenza delle seguenti materie:
Ordinamento degli enti locali;
Urbanistica e pianificazione territoriale, edilizia privata, repressione e gestione degli illeciti edilizi;
Disciplina dei contratti, convenzioni, appalti e forniture della pubblica amministrazione D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
Normativa in materia di beni culturali e del paesaggio;
Lavori pubblici, contratti ed espropriazioni;
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
Nozioni in materia ambientale;
Procedimento amministrativo ed elementi di diritto amministrativo;
Ordinamento del lavoro alle dipendenze di Amministrazioni Pubbliche;
Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A;
Disposizioni in materia di diritto di accesso agli atti e di trattamento dati e tutela della privacy.
Normativa sulla digitalizzazione ed informatizzazione della P.A.;