UNIVERSITà DI PAVIA, 1 tecnico scientifico elaborazione dati
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di categoria C/1, a tempo indeterminato, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente. (GU n.14 del 18-02-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/03/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado che permette l’accesso all’Università.
Dove va spedita la domanda:
https://pica.cineca.it/unipv/1-2022-1c-scienze-terra
Contatta l'ente:
Dott.ssa Patrizia Marazza (responsabile del servizio carriere e concorsi del personale di Ateneo e rapporti con il Servizio sanitario nazionale, palazzo del Maino - via Mentana n. 4 - 27100 Pavia, tel. 0382/986943 - 4979-4988-4485 - e-mail: concorsipta@unipv.it).
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno in una prova scritta/pratica e una prova orale secondo il seguente programma:
prova scritta (anche a contenuto teorico/pratico) -
Domande a risposta aperta e/o a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- esecuzione granulometria di campioni incoerenti e separazione frazioni granulometriche predefinite;
- inglobamento in resina e consolidamento campioni geologici incoerenti;
- taglio campioni geologici coerenti e campioni consolidati;
- esecuzione sezioni sottili petrografiche standard;
- esecuzione sezioni sottili lucidate, bi-lucidate per analisi in microscopia elettronica e microtermometria;
- esecuzione di sezioni sottili per studi micropaleontologici;
- separazione di frazioni granulometriche e lavati micropaleontologici tramite setacciatura;
- separazione di frazioni minerali tramite setacciatura, separazione magnetica e liquidi pesanti;
- inglobamento e lucidatura di frazioni minerali;
- macinatura e preparazione polveri per analisi raggi X e XRF;
La prova scritta/pratica sarà svolta in presenza e tramite l’ausilio di strumenti informatici.
La prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta.
Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.
prova scritta (anche a contenuto teorico/pratico) -
Domande a risposta aperta e/o a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- esecuzione granulometria di campioni incoerenti e separazione frazioni granulometriche predefinite;
- inglobamento in resina e consolidamento campioni geologici incoerenti;
- taglio campioni geologici coerenti e campioni consolidati;
- esecuzione sezioni sottili petrografiche standard;
- esecuzione sezioni sottili lucidate, bi-lucidate per analisi in microscopia elettronica e microtermometria;
- esecuzione di sezioni sottili per studi micropaleontologici;
- separazione di frazioni granulometriche e lavati micropaleontologici tramite setacciatura;
- separazione di frazioni minerali tramite setacciatura, separazione magnetica e liquidi pesanti;
- inglobamento e lucidatura di frazioni minerali;
- macinatura e preparazione polveri per analisi raggi X e XRF;
La prova scritta/pratica sarà svolta in presenza e tramite l’ausilio di strumenti informatici.
La prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta.
Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.