IPAB CASA DI RIPOSO DOMENICO CARDO DI COLOGNA VENETA, 2 posti di fisioterapista
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di fisioterapista, categoria C01, a tempo parziale 50% ed indeterminato. (GU n.10 del 04-02-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
06/03/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Dove va spedita la domanda:
CASA DI RIPOSO “DOMENICO CARDO “VIA CARDO N. 19 - 37044 COLOGNA VENETA (VR)
cdrcardo@pec.it
cdrcardo@pec.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale o al protocollo dell'ente - tel. 0442 411466.
www.cdrcardo.it
www.cdrcardo.it
Prove d'esame:
PROVA SCRITTA
Potrà consistere, a discrezione della Commissione, nella redazione di un elaborato e/o nella risoluzione di una serie di quesiti a risposta aperta e/o domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
• programmazione ed organizzazione dei servizi di riabilitazione;
• tecniche e modi di riabilitazione e rieducazione funzionale con particolare riferimento alle problematiche degli anziani;
• elementi di anatomia ed ortopedia nei limiti dei programmi didattici delle Scuole per fisioterapisti;
• valutazione multidimensionale;
• indirizzi, programmi, linee guida nazionali e regionali in materia di politiche riabilitative per le persone anziane e oncologiche;
• legislazione sociale ed assistenziale regionale e nazionale;
• legislazione socio sanitaria in materia di assistenza agli anziani in Casa di Riposo;
• legislazione nazionale e regionale sulle I.P.A.B.;
• nozioni in materia di autorizzazione e accreditamento ai sensi della L.R. 22/2002 e dgr 84/2007;
---
PROVA ORALE
• Materie della prova scritta;
• Diritti e doveri del pubblico dipendente;
• Nozioni sull’assetto politico e giuridico delle I.P.A.B.;
• Nozioni sul contratto di lavoro dei dipendenti del comparto Funzioni Locali;
• Codice di comportamento e profili di responsabilità del dipendente pubblico;
• Legislazione in ambito sicurezza sui luoghi di lavoro (T.U. D.Lgs. n. 81/2008);
• Elementi di informatica: nozioni sui sistemi informatici e sulle banche dati degli Enti Locali, con particolare riferimento alla normativa sulla privacy, dei sistemi e ambienti operativi e delle tecniche di archiviazione dati;
• Conoscenza della lingua inglese.
Potrà consistere, a discrezione della Commissione, nella redazione di un elaborato e/o nella risoluzione di una serie di quesiti a risposta aperta e/o domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
• programmazione ed organizzazione dei servizi di riabilitazione;
• tecniche e modi di riabilitazione e rieducazione funzionale con particolare riferimento alle problematiche degli anziani;
• elementi di anatomia ed ortopedia nei limiti dei programmi didattici delle Scuole per fisioterapisti;
• valutazione multidimensionale;
• indirizzi, programmi, linee guida nazionali e regionali in materia di politiche riabilitative per le persone anziane e oncologiche;
• legislazione sociale ed assistenziale regionale e nazionale;
• legislazione socio sanitaria in materia di assistenza agli anziani in Casa di Riposo;
• legislazione nazionale e regionale sulle I.P.A.B.;
• nozioni in materia di autorizzazione e accreditamento ai sensi della L.R. 22/2002 e dgr 84/2007;
---
PROVA ORALE
• Materie della prova scritta;
• Diritti e doveri del pubblico dipendente;
• Nozioni sull’assetto politico e giuridico delle I.P.A.B.;
• Nozioni sul contratto di lavoro dei dipendenti del comparto Funzioni Locali;
• Codice di comportamento e profili di responsabilità del dipendente pubblico;
• Legislazione in ambito sicurezza sui luoghi di lavoro (T.U. D.Lgs. n. 81/2008);
• Elementi di informatica: nozioni sui sistemi informatici e sulle banche dati degli Enti Locali, con particolare riferimento alla normativa sulla privacy, dei sistemi e ambienti operativi e delle tecniche di archiviazione dati;
• Conoscenza della lingua inglese.