• Accedi • Iscriviti gratis
  • AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI, 6 posti di infermiere

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di sei posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, di cui tre posti riservati ai soggetti in procedura di stabilizzazione. (GU n.10 del 04-02-2022)

    Requisiti: 
    - Laurea magistrale o Specialistica in Scienze infermieristiche ed ostetriche; I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno allegare idonea documentazione attestante il riconoscimento del proprio titolo di studio con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione, in conformità della vigente normativa nazionale e comunitaria ed indicare gli estremi del Decreto Ministeriale di riconoscimento;
    - Iscrizione al relativo Albo Professionale;
    Dove va spedita la domanda: 
    Collegarsi al sito internet: https://agenas.iscrizioneconcorsi.it;
    Per procedere alla compilazione della domanda il candidato deve essere munito di Identità Digitale (SPID) e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
    Contatta l'ente: 
    www.agenas.gov.it
    Prove d'esame: 
    Prova scritta: soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla o tema da svolgere con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e da risolvere in un tempo massimo di sessanta minuti, con riferimento alle materie e discipline di seguito indicate: -Modelli organizzativi: conoscenze relative alle tecniche di project management al fine di promuovere ed adottare strumenti per il governo clinico-assistenziale ed allo sviluppo organizzativo strategico di modelli organizzativi innovativi, sia ospedalieri che territoriali, inerenti all’assistenza infermieristica e degli altri profili professionali, orientati al singolo ed alla collettività; Gestione Risorse Umane: pianificazione del fabbisogno di risorse, programmazione; Formazione: conoscenze relative a metodologia e strategia di implementazione di processi formativi volti allo sviluppo professionale e modelli di sviluppo di competenze, nonché metodologia di ricerca clinica e organizzativa; Legislazione: di riferimento dell’area professionale oggetto di selezione e politiche sanitarie; Epidemiologia e statistica.
    ---
    Prova orale: colloquio interdisciplinare nelle materie della prova scritta ed in relazione alla professionalità richiesta. La prova orale mira ad accertare e verificare la preparazione, la professionalità del candidato nonché l’attitudine, anche in relazione all’esperienza professionale posseduta, all’espletamento delle mansioni cui il profilo professionale a bando si riferisce, il governo delle problematiche, le capacità logiche, la proprietà di linguaggio anche tecnico. Ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 165/01 e s.m.i. si effettua, nell’ambito della prova orale, l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e di almeno una lingua straniera tra le seguenti: inglese o francese.