• Accedi • Iscriviti gratis
  • Unione montana Appennino Parma Est , 5 istruttore tecnico

    Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di cinque posti di istruttore tecnico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per taluni comuni. (GU n.9 del 1-2-2022)

    Occupazione: 
    Posti disponibili: 
    5
    Scadenza: 
    21/02/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    - titoli di studio superiori assorbenti:  Laurea di primo livello afferente alle seguenti classi (DM 509/99): Classe 04 (classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile), classe 07 (classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale), classe 08 (classe delle lauree in ingegneria civile ed ambientale), o equiparate dalla tabella di cui al Decreto interministeriale 9 luglio 2009;  Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile- architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, Urbanistica. Sono equiparati i diplomi di laurea specialistica (DM 509/1999) e di laurea magistrale (DM 270/2004) previsti dalla tabella di cui al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
    - possesso della patente di guida di categoria B in corso di validità.
    Dove va spedita la domanda: 
    esclusivamente in via telematica, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e compilando l’apposito modulo online disponibile al link pubblicato sul sito istituzionale http://www.provincia.parma.it/amministrazionetrasparente/concorsi (e riportato altresì sul sito istituzionale dell’Unione Montana nella sezione amministrazione trasparente/concorsi) secondo le istruzioni riportate nell’apposita nota per la compilazione. A pena di esclusione le domande dovranno pervenire entro: ORE 13,00 DEL 21/02/2022
    Contatta l'ente: 
    Servizio Risorse Umane dell’Unione Montana Appennino Parma Est – ai seguenti indirizzi e.mail: federica.derisi@unionemontanaparmaest.it – sara.furlattini@unionemontanaparmaest.it
    Prove d'esame: 
    PROVA PRESELETTIVA Qualora il numero di concorrenti ammessi sia superiore a 50 (cinquanta unità) l’amministrazione si riserva di valutare l’effettuazione di una prova pre-selettiva, che consisterà in un test sulle tematiche previste per le prove concorsuali.

    PROVE CONCORSUALI Le prove di selezione, miranti all’accertamento delle conoscenze e delle attitudini dei candidati per l’espletamento delle mansioni, consisteranno in una prova scritta più una prova orale, quest’ultima comprendente anche l'accertamento della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse e un colloquio semi-strutturato per la valutazione dei requisiti motivazionali e psicoattitudinali.

    La prova scritta verterà sulle seguenti materie: 1) Principi generali sull’ordinamento enti locali; 2) Principi base sugli acquisti di beni e servizi della pubblica amministrazione;3) Legislazione in materia di edilizia (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Normativa nazionale e regionale in materia edilizia di cui al DPR 06 giugno 2001 n. 380 e s.m.i., L.R. 30 luglio 2013 n. 15 e s.m.i., L.R. 21 ottobre 2004 n. 23; Disciplina Regionale in materia di contributo di costruzione di cui alla D.A.L. 186 del 20 dicembre 2018; Normativa inerente la disciplina dei beni culturali e del paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.; Normativa inerente il Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, di cui al DPR 160/2010 e s.m.i. ec… Disciplina e procedura in materia di riduzione del rischio sismico - D.M. 14 gennaio 2008 e LR n. 19/2008 e smi, Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio L.R: 21 dicembre 2017, n. 24); 4) Legislazione in materia di appalti e gestione dei contratti (a titolo esemplificativo e non esaustivo: d.lgs 50/2016, DPR 207/2010, d.m. (MIT) 7 marzo 2018, n. 49, d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81) 5) Principi di base in materia di privacy (REG UE 679/2016, 196/2003 e ss.mm.ii); 6) Principi base in materia di anticorruzione, trasparenza, e accesso agli atti (L. n. 190/2012, D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii); 7) Elementi di diritto amministrativo

    La prova orale: punteggio massimo 30 punti Consisterà in un colloquio volto alla verifica delle conoscenze sulle seguenti materie: 1) le materie della prova scritta; 2) codice di comportamento dei dipendenti pubblici 3) conoscenza della lingua inglese; 4) conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (a titolo esemplificativo e non esaustivo office e autocad).

    CALENDARIO DELLE PROVE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
    PROVA PRESELEZIONE (eventuale): Martedì 08/03/2022
    PROVA SCRITTA: Giovedì 10/03/2022
    PROVA ORALE: Mercoledì 16/03/2022