PROVINCIA DI BIELLA, 3 posti di istruttore amministrativo contabile
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tre posti di istruttore amministrativo contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per vari comuni. (GU n.8 del 28-01-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
28/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
Dove va spedita la domanda:
La domanda di partecipazione è redatta e presentata in forma esclusivamente digitale ed è disponibile all’indirizzo https://servizi.provincia.biella.it/portal/autenticazione/ esclusivamente previa autenticazione mediante sistema pubblico di identità digitale (SPID), (l’autenticazione con credenziali differenti dallo SPID non consentirà l’accesso all’istanza)
Contatta l'ente:
Servizio personale, organizzazione e pari opportunità della Provincia di Biella al n. 015 8480702-717-780 o contattando l'indirizzo e-mail personale@provincia.biella.it
www.provincia.biella.it
www.provincia.biella.it
Prove d'esame:
La prova scritta, (massimo 30 punti), la cui durata sarà fissata dalla commissione esaminatrice, avrà un contenuto teorico-pratico e potrà consistere in quesiti a risposta aperta/sintetica sui temi oggetto del programma d’esame e/o in un elaborato/ soluzione di casi, temi e problemi tipici del profilo messo a concorso, mediante l’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi e/o la stesura di schemi di atti;
---
La prova orale (massimo 30 punti) sarà così articolata:
a. colloquio su temi oggetto del programma di esame – massimo 25 punti.
b. verifica del livello di conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato – massimo 2
c. verifica della capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Posta Elettronica, Internet) – massimo 3 punti.
---
PROGRAMMA DI ESAME
Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti del Comune (D.lgs. 267/2000);
Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. 118/2011 e D.Lgs. 267/2000), i tributi locali, la responsabilità dei pubblici dipendenti, i servizi pubblici locali e le relative forme di gestione;
Disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro;
I delitti contro l’Amministrazione Pubblica.
Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (L. 241/1990, D.lgs. 33/2013, GDPR -General Data ProtectionRegulation - 2016/679 e normativa nazionale);
Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. 165/2001);
Disposizioni generali in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e ss.mm.ii);
Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento alla disciplina degli appalti sotto soglia (D.lgs. 50/2016, così come modificato dal D.lgs. 56/2017);
Normativa nazionale e regionale sulla promozione culturale e turistica del territorio.
---
La prova orale (massimo 30 punti) sarà così articolata:
a. colloquio su temi oggetto del programma di esame – massimo 25 punti.
b. verifica del livello di conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato – massimo 2
c. verifica della capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Posta Elettronica, Internet) – massimo 3 punti.
---
PROGRAMMA DI ESAME
Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti del Comune (D.lgs. 267/2000);
Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. 118/2011 e D.Lgs. 267/2000), i tributi locali, la responsabilità dei pubblici dipendenti, i servizi pubblici locali e le relative forme di gestione;
Disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro;
I delitti contro l’Amministrazione Pubblica.
Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (L. 241/1990, D.lgs. 33/2013, GDPR -General Data ProtectionRegulation - 2016/679 e normativa nazionale);
Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. 165/2001);
Disposizioni generali in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e ss.mm.ii);
Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento alla disciplina degli appalti sotto soglia (D.lgs. 50/2016, così come modificato dal D.lgs. 56/2017);
Normativa nazionale e regionale sulla promozione culturale e turistica del territorio.