Comune di Ancona , 1 funzionario dei sistemi informativi e tecnologici
Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di un posto di funzionario dei sistemi informativi e tecnologici, categoria D/1 e otto posti di istruttore amministrativo, categoria C/1, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.9 del 1-2-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
16/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio: • Laurea Specialistica o magistrale o a ciclo unico nelle seguenti discipline: - informatica (LM18/23S); - ingegneria dell’automazione (LM25/29S); - ingegneria della sicurezza (LM26); - ingegneria delle telecomunicazioni (LM27/30S); - ingegneria elettronica (LM29/32/S) - ingegneria gestionale (LM31/34S); - ingegneria informatica (LM32/35S); - matematica (LM40/45S); - fisica (LM17/20S); - sicurezza informatica (LM66);
• oppure Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree specialistiche/magistrali nelle classi sopraindicate
j) conoscere la lingua inglese;
k) conoscere l’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet).
• oppure Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree specialistiche/magistrali nelle classi sopraindicate
j) conoscere la lingua inglese;
k) conoscere l’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet).
Dove va spedita la domanda:
https://www.comuneancona.it/ankonline/due-bandi-di-concorso-presso-il-comune-di-ancona/
https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_019
https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_019
Prove d'esame:
PROVA SCRITTA La prova scritta potrà consistere nella soluzione di una serie di quiz a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica e/o nella stesura di un elaborato e/o nell’analisi e soluzione di un caso concreto, nelle materie di seguito riportate: 1) Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n. 82 del 7/03/2005 e successive modifiche e integrazioni); 2) padronanza di tematiche di scalabilità, sicurezza, alta affidabilità, sincronizzazione dei dati e performance dei servizi ICT; 3) analisi e progettazione tecnica di servizi ICT, con particolare riferimento ad architetture applicative, di integrazione e infrastrutturali (reti, virtualizzazione, sistemi operativi, cloud e basi dati) 4) sicurezza informatica (minacce, gestione del rischio, best practice e normative); 5) soluzioni applicative Web (standard, architetture, tecnologie, framework e linguaggi di sviluppo, accessibilità, usabilità, data governante RDBMS e basi di dati, interoperabilità e cooperazione applicativa, responsività, open data); 6) amministrazione e gestione di sistemi informatici; 7) normativa in materia di tutela dei dati personali (Regolamento UE n. 679 del 27.04.2016); 8) principali regolamenti, circolari e linee guida Agid su aspetti attinenti al Piano Triennale ICT PA vigente ed in materia di servizi Cloud e Saas, design di siti web, accessibilità, riuso di software, wifi pubblico per le pubbliche amministrazioni; 9) ordinamento giuridico degli Enti Locali e ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali (D.Lgs. 267/2000, D.Lgs. 165/01 e ll.mm.ii.) e vigente CCNL Funzioni Locali; 10) diritto amministrativo e normativa sulla trasparenza (L. n. 241/1990 e D.lgs. n. 33/2013); 11) Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
La data, sede, orario della prova scritta, saranno rese note mediante pubblicazione di avviso sul sito istituzionale dell’Ente www.comuneancona.it/ankonline sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso” - "Avvisi selezione personale", alla voce relativa al presente concorso, con un preavviso di almeno 10 giorni sulla data fissata per l’espletamento della stessa.
PROVA ORALE Alla prova orale saranno ammessi coloro che avranno ottenuto la votazione minima (21/30) nella prova scritta. La prova orale consisterà in un colloquio teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta.
Le comunicazioni effettuate attraverso il sito istituzionale dell'Ente, la piattaforma digitale e/o l'invio di email all'indirizzo di posta elettronica associato alle credenziali SPID, utilizzate per la presentazione della domanda di partecipazione, hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
La data, sede, orario della prova scritta, saranno rese note mediante pubblicazione di avviso sul sito istituzionale dell’Ente www.comuneancona.it/ankonline sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso” - "Avvisi selezione personale", alla voce relativa al presente concorso, con un preavviso di almeno 10 giorni sulla data fissata per l’espletamento della stessa.
PROVA ORALE Alla prova orale saranno ammessi coloro che avranno ottenuto la votazione minima (21/30) nella prova scritta. La prova orale consisterà in un colloquio teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta.
Le comunicazioni effettuate attraverso il sito istituzionale dell'Ente, la piattaforma digitale e/o l'invio di email all'indirizzo di posta elettronica associato alle credenziali SPID, utilizzate per la presentazione della domanda di partecipazione, hanno valore di notifica a tutti gli effetti.