Comune di Follonica , 1 istruttore direttivo tecnico-informatico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico-informatico, categoria D, a tempo indeterminato. (GU n.7 del 25-1-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: Diploma di laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 in: - Informatica - Ingegneria informatica - Ingegneria elettronica - Ingegneria delle telecomunicazioni - Matematica - Fisica
oppure Laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento – al Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009) in: - Informatica (23/S o LM-18 o LM-66) - Ingegneria Informatica (35/S o LM-32) - Ingegneria elettronica (32/S o 29/S o LM-29 o LM-25) - Ingegneria delle telecomunicazioni (30/S o LM-27 o LM-26) - Matematica (45/S o 50/S o LM-40 o LM-44) - Fisica (20/S o LM-17)
oppure Laurea di primo livello conseguita con il nuovo ordinamento in: - Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31) - Ingegneria dell’informazione (L-8) - Scienze matematiche (L-35) - Scienze e tecnologie fisiche (L-30)
oppure Laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento – al Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009) in: - Informatica (23/S o LM-18 o LM-66) - Ingegneria Informatica (35/S o LM-32) - Ingegneria elettronica (32/S o 29/S o LM-29 o LM-25) - Ingegneria delle telecomunicazioni (30/S o LM-27 o LM-26) - Matematica (45/S o 50/S o LM-40 o LM-44) - Fisica (20/S o LM-17)
oppure Laurea di primo livello conseguita con il nuovo ordinamento in: - Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31) - Ingegneria dell’informazione (L-8) - Scienze matematiche (L-35) - Scienze e tecnologie fisiche (L-30)
Dove va spedita la domanda:
REDATTE ESCLUSIVAMENTE IN FORMA TELEMATICA attraverso il seguente link: https://comunefollonica.concorsismart.it/
Contatta l'ente:
ALL’UFFICIO GESTIONE DEL PERSONALE - telefono 0566/59233-347-234-267, indirizzo email: personale@comune.follonica.gr.it
-ALL’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - telefono 0566/59256 -59114
-ALL’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - telefono 0566/59256 -59114
Prove d'esame:
una prova scritta ed in una prova orale.
- Programma del concorso La figura professionale dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze tecniche e competenze attitudinali che saranno oggetto di valutazione nelle prove di concorso: - legislazione in materia di digitalizzazione, politiche strategie e linee d’indirizzo, nazionali e comunitarie su architetture digitali, open data (Codice dell’amministrazione digitale, Piano triennale per l’informatica nella pa); - normativa sulla trasparenza (Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ecc.) e la tutela della riservatezza (Regolamento UE 2016/679 – GDPR, ecc.), concetti di sicurezza, tecniche di protezione dei dati, di conservazione e salvaguardia degli archivi informatici; - infrastrutture applicative e interoperabilità tecnologica e funzionale, interna ed esterna; - gestione di reti informatiche (switch, firewall, voip); - sistemi Hardware e Software: o strumenti di amministrazione di server fisici e virtuali; o sistemi operativi Linux e Windows per la gestione di Server e Client; o conoscenza di database relazionali SQL; o conoscenza dei principali strumenti per l’office automation, commerciali e liberi;- architetture di rete: o conoscenze sistemiche di base e gestione di reti locali fonia e dati (apparati attivi, firewall, wifi, voip, etc.); o reti multimediali (videoconferenze, applicazioni e tecnologie per lo smart working, videosorveglianza, etc.); - sicurezza informatica: o requisiti di sicurezza logica e fisica; o sicurezza nei sistemi operativi; o gestione di sistemi di backup e recovery; o data privacy e sicurezza informatica.
- nozioni fondamentali in materia di codice dell’Amministrazione digitale con particolare riferimento alla dematerializzazione, alla firma digitale/timbro digitale, alla posta elettronica certificata, alla marca temporale, ecc.); - tecniche e strumenti di project management e conoscenza dei software per la gestione dei progetti; - concetti di cloud computing, sistemi distribuiti, virtualizzazione, Big Data, Intelligenza artificiale, dispositivi e applicazioni mobili; - linguaggi di programmazione html, javascript, php, vba per lo sviluppo di applicazioni Web-based; - interfacce API per la cooperazione applicativa; - gestione e organizzazione dei portali web; - Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.); - Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/90 e s.m.i.; D.Lgs. 33/2013; D.P.R. 445/2000); - Anticorruzione e Privacy; - Normativa in materia di appalti di lavoro, servizi e forniture ai sensi del D.Lgs. 50/2016; - Elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.; C.C.N.L Comparto Funzioni Locali); - Reati contro la Pubblica Amministrazione; - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; - Lingua inglese, con particolare riferimento al linguaggio tecnico/informatico.
Le comunicazioni relative alla presente procedura concorsuale (quali il calendario delle prove, le modalità di svolgimento delle stesse, la sede e nonché gli esiti) sono fornite ai candidati sul sito istituzionale dell’Ente – Sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
- Programma del concorso La figura professionale dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze tecniche e competenze attitudinali che saranno oggetto di valutazione nelle prove di concorso: - legislazione in materia di digitalizzazione, politiche strategie e linee d’indirizzo, nazionali e comunitarie su architetture digitali, open data (Codice dell’amministrazione digitale, Piano triennale per l’informatica nella pa); - normativa sulla trasparenza (Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ecc.) e la tutela della riservatezza (Regolamento UE 2016/679 – GDPR, ecc.), concetti di sicurezza, tecniche di protezione dei dati, di conservazione e salvaguardia degli archivi informatici; - infrastrutture applicative e interoperabilità tecnologica e funzionale, interna ed esterna; - gestione di reti informatiche (switch, firewall, voip); - sistemi Hardware e Software: o strumenti di amministrazione di server fisici e virtuali; o sistemi operativi Linux e Windows per la gestione di Server e Client; o conoscenza di database relazionali SQL; o conoscenza dei principali strumenti per l’office automation, commerciali e liberi;- architetture di rete: o conoscenze sistemiche di base e gestione di reti locali fonia e dati (apparati attivi, firewall, wifi, voip, etc.); o reti multimediali (videoconferenze, applicazioni e tecnologie per lo smart working, videosorveglianza, etc.); - sicurezza informatica: o requisiti di sicurezza logica e fisica; o sicurezza nei sistemi operativi; o gestione di sistemi di backup e recovery; o data privacy e sicurezza informatica.
- nozioni fondamentali in materia di codice dell’Amministrazione digitale con particolare riferimento alla dematerializzazione, alla firma digitale/timbro digitale, alla posta elettronica certificata, alla marca temporale, ecc.); - tecniche e strumenti di project management e conoscenza dei software per la gestione dei progetti; - concetti di cloud computing, sistemi distribuiti, virtualizzazione, Big Data, Intelligenza artificiale, dispositivi e applicazioni mobili; - linguaggi di programmazione html, javascript, php, vba per lo sviluppo di applicazioni Web-based; - interfacce API per la cooperazione applicativa; - gestione e organizzazione dei portali web; - Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.); - Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/90 e s.m.i.; D.Lgs. 33/2013; D.P.R. 445/2000); - Anticorruzione e Privacy; - Normativa in materia di appalti di lavoro, servizi e forniture ai sensi del D.Lgs. 50/2016; - Elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.; C.C.N.L Comparto Funzioni Locali); - Reati contro la Pubblica Amministrazione; - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; - Lingua inglese, con particolare riferimento al linguaggio tecnico/informatico.
Le comunicazioni relative alla presente procedura concorsuale (quali il calendario delle prove, le modalità di svolgimento delle stesse, la sede e nonché gli esiti) sono fornite ai candidati sul sito istituzionale dell’Ente – Sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.