Comune di Brescia , 5 esperto per l'orientamento al lavoro e all'inclusione
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di cinque posti di esperto per l'orientamento al lavoro e all'inclusione, a tempo indeterminato. (GU n.7 del 25-1-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
5
Scadenza:
25/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio LAUREE VECCHIO ORDINAMENTO
Pedagogia
Psicologia
Scienze dell’educazione
Sociologia
CLASSI DI LAUREA DM 509/99 (triennali e specialistiche)
18 Scienze dell’educazione e della formazione
34 Scienze e tecniche psicologiche
36 Scienze sociologiche
65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
87/S Scienze pedagogiche
58/S Psicologia
56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
89/S Sociologia
49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
CLASSI DI LAUREA DM 270/04 (triennali e magistrali)
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
L-24 Scienze e tecniche psicologiche
L-40 Sociologia
LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
LM-85 Scienze pedagogiche
LM-51 Psicologia
LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
LM-88 Sociologia e ricerca sociale
Pedagogia
Psicologia
Scienze dell’educazione
Sociologia
CLASSI DI LAUREA DM 509/99 (triennali e specialistiche)
18 Scienze dell’educazione e della formazione
34 Scienze e tecniche psicologiche
36 Scienze sociologiche
65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
87/S Scienze pedagogiche
58/S Psicologia
56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
89/S Sociologia
49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
CLASSI DI LAUREA DM 270/04 (triennali e magistrali)
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
L-24 Scienze e tecniche psicologiche
L-40 Sociologia
LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
LM-85 Scienze pedagogiche
LM-51 Psicologia
LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
LM-88 Sociologia e ricerca sociale
Dove va spedita la domanda:
ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA accessibile collegandosi e registrandosi al seguente indirizzo internet: https://comunebrescia.iscrizioneconcorsi.it .
http://www.comune.brescia.it/comune/concorsimobilita/Concorsi/Pagine/Concorsi-aperti.aspx
http://www.comune.brescia.it/comune/concorsimobilita/Concorsi/Pagine/Concorsi-aperti.aspx
Contatta l'ente:
tel. 030.297.8314-8317-8318-8319-7370
Prove d'esame:
La PROVA SCRITTA consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla o ai quali dovrà essere data una risposta sintetica,
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale
– MATERIE D’ESAME : 1. Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso; 2. Principi generali sull’ordinamento istituzionale degli Enti Locali; 3. Normativa in materia di Anticorruzione, Trasparenza e protezione dei dati personali (privacy); 4. Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; 5. Il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti Locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare; 6. Piani di zona ai sensi della L.328/2000 e successive normative regionali: organizzazione, funzioni e fondi a sostegno (con particolare riguardo alle risorse per l’area inclusione sociale e lavorativa di soggetti fragili); 7. Normativa e organizzazione dei servizi per l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità e svantaggio, per l’inclusione sociale e il reddito di cittadinanza, per il diritto al lavoro dei disabili; 8. Normativa e organizzazione dei servizi per il lavoro nella Regione Lombardia (L.R. 22/2006), con particolare riferimento all’inserimento lavorativo delle persone disabili e svantaggiate e alla normativa regionale in tema di tirocini, alla Dote Unica Lavoro, alla Garanzia Giovani e alla Dote Unica Disabili; 9. Conoscenze delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (videoscrittura, fogli elettronici, database); 10. Conoscenza della lingua inglese;
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale
– MATERIE D’ESAME : 1. Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso; 2. Principi generali sull’ordinamento istituzionale degli Enti Locali; 3. Normativa in materia di Anticorruzione, Trasparenza e protezione dei dati personali (privacy); 4. Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; 5. Il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti Locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare; 6. Piani di zona ai sensi della L.328/2000 e successive normative regionali: organizzazione, funzioni e fondi a sostegno (con particolare riguardo alle risorse per l’area inclusione sociale e lavorativa di soggetti fragili); 7. Normativa e organizzazione dei servizi per l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità e svantaggio, per l’inclusione sociale e il reddito di cittadinanza, per il diritto al lavoro dei disabili; 8. Normativa e organizzazione dei servizi per il lavoro nella Regione Lombardia (L.R. 22/2006), con particolare riferimento all’inserimento lavorativo delle persone disabili e svantaggiate e alla normativa regionale in tema di tirocini, alla Dote Unica Lavoro, alla Garanzia Giovani e alla Dote Unica Disabili; 9. Conoscenze delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (videoscrittura, fogli elettronici, database); 10. Conoscenza della lingua inglese;