UNIONE DI COMUNI VERONA EST, 1 istruttore amministrativo, assistente sociale
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, assistente sociale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area III° - servizi sociali, con riserva a favore dei volontari delle Forze armate. (GU n.6 del 21-01-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea triennale di cui all'ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 06 “Scienze del Servizio Sociale”;
Laurea triennale di cui all'ordinamento D.M. 270/2004 appartenente alla classe L-39 in “Servizio Sociale”;
Laurea Specialistica di cui all'ordinamento D.M. 509/1999 appartenente alla classe 57/S “Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali”;
Laurea Magistrale di cui all'ordinamento D.M. 270/2004 appartenente alla classe LM/87 “Servizio Sociale e Politiche Sociali”;
Diploma di Laurea dell'ordinamento previgente alla riforma del D.M. 509/99 in Servizio Sociale;
Diploma Universitario in Servizio Sociale di cui all'art. 2 della Legge n. 341/1990 o Diploma di Assistente Sociale abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987.
---
Abilitazione all’esercizio della Professione di Assistente Sociale ed iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali
Laurea triennale di cui all'ordinamento D.M. 270/2004 appartenente alla classe L-39 in “Servizio Sociale”;
Laurea Specialistica di cui all'ordinamento D.M. 509/1999 appartenente alla classe 57/S “Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali”;
Laurea Magistrale di cui all'ordinamento D.M. 270/2004 appartenente alla classe LM/87 “Servizio Sociale e Politiche Sociali”;
Diploma di Laurea dell'ordinamento previgente alla riforma del D.M. 509/99 in Servizio Sociale;
Diploma Universitario in Servizio Sociale di cui all'art. 2 della Legge n. 341/1990 o Diploma di Assistente Sociale abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987.
---
Abilitazione all’esercizio della Professione di Assistente Sociale ed iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali
Dove va spedita la domanda:
Unione di Comuni “Verona Est”, Piazzale Trento 2, 37030 Colognola ai Colli (VR)
generale@pec.unionevrest.it
generale@pec.unionevrest.it
Contatta l'ente:
Ufficio servizi sociali dell'Unione di comuni «Verona Est» al n. 045 6151272, int. 1, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30.
www.unionevrest.it
www.unionevrest.it
Prove d'esame:
La prova scritta consisterà:
a) nella risoluzione di quesito/i (a risposta sintetica e/o articolata, ovvero a risposta multipla) inerente/i gli argomenti di esame sotto riportati e sarà diretta ad accertare la completezza delle conoscenze professionali dei candidati unitamente alla capacità di sintesi;
b) nella risoluzione di quesito/i a contenuto prevalentemente pratico-attitudinale, intesi ad accertare la capacità del candidato di applicare il bagaglio di conoscenze teoriche alla definizione di casi concreti, relativamente alle funzioni e competenze inerenti il profilo professionale, nonché ad accertare le competenze di tipo organizzativo connesse alla posizione lavorativa.
---
Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti:
Nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo;
Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n. 267/2000) e successive modifiche ed integrazioni;
Procedimento amministrativo e il diritto di accesso agli atti, ai documenti e alle informazioni (Legge n. 241/90, D. Lgs n. 2013 e successive modificazioni e integrazioni);
Legislazione in materia socioassistenziale, nazionale e regionale, con particolare riferimento alle competenze dell’ente territoriale nelle aree della tutela dei minori, anziani, famiglie e contrasto alla povertà;
Metodologie per la predisposizione dei progetti personalizzati nelle diverse aree di intervento del Servizio Sociale Professionale;
Strumenti del lavoro professionale, la presa in carico integrata e il patto per l'inclusione sociale;
Programmazione e lavoro di rete con gli attori del sistema locale di welfare;
Codice del Terzo Settore;
Conoscenze delle metodologie e degli strumenti di intervento in contesto di tutela dei soggetti deboli;
Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013);
Il segreto professionale e il segreto d’ufficio;
Normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
a) nella risoluzione di quesito/i (a risposta sintetica e/o articolata, ovvero a risposta multipla) inerente/i gli argomenti di esame sotto riportati e sarà diretta ad accertare la completezza delle conoscenze professionali dei candidati unitamente alla capacità di sintesi;
b) nella risoluzione di quesito/i a contenuto prevalentemente pratico-attitudinale, intesi ad accertare la capacità del candidato di applicare il bagaglio di conoscenze teoriche alla definizione di casi concreti, relativamente alle funzioni e competenze inerenti il profilo professionale, nonché ad accertare le competenze di tipo organizzativo connesse alla posizione lavorativa.
---
Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti:
Nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo;
Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n. 267/2000) e successive modifiche ed integrazioni;
Procedimento amministrativo e il diritto di accesso agli atti, ai documenti e alle informazioni (Legge n. 241/90, D. Lgs n. 2013 e successive modificazioni e integrazioni);
Legislazione in materia socioassistenziale, nazionale e regionale, con particolare riferimento alle competenze dell’ente territoriale nelle aree della tutela dei minori, anziani, famiglie e contrasto alla povertà;
Metodologie per la predisposizione dei progetti personalizzati nelle diverse aree di intervento del Servizio Sociale Professionale;
Strumenti del lavoro professionale, la presa in carico integrata e il patto per l'inclusione sociale;
Programmazione e lavoro di rete con gli attori del sistema locale di welfare;
Codice del Terzo Settore;
Conoscenze delle metodologie e degli strumenti di intervento in contesto di tutela dei soggetti deboli;
Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013);
Il segreto professionale e il segreto d’ufficio;
Normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.