COMUNE DI LONIGO, 1 istruttore direttivo tecnico
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.6 del 21-01-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea specialistica 3-S, 4-S, 28-S, 38-S, 54-S e 86-S; laurea magistrale LM-3, LM-4, LM-23, LM-24, LM-26, LM-35, LM-48 e LM-74; laurea triennale decreto ministeriale n. 270/2004 L-7, L-17, L-21, L-23 e L-34; laurea triennale decreto ministeriale 4 agosto 2000 04, 07, 08, 16; diplomi di laurea decreto ministeriale n. 509/1999 architettura, ingegneria civile, ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, ingegneria per l'ambiente e il territorio, pianificazione territoriale e urbanistica, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, politica del territorio, urbanistica, ingegneria forestale, ingegneria mineraria e storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
Dove va spedita la domanda:
segreteria.comune.lonigo.vi@pecveneto.it
Contatta l'ente:
Ufficio sviluppo risorse umane del Comune di Lonigo - tel. 0444/720273-229 - personale@comune.lonigo.vi.it
www.comune.lonigo.vi.it
www.comune.lonigo.vi.it
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno in una prova scritta, a contenuto teorico - pratico ed una prova orale sui seguenti argomenti:
Legislazione in materia di contratti pubblici;
Normativa in materia di Espropri;
Gestione del Patrimonio, gestione dei contratti attivi (di locazione e di concessione), permute, alienazioni ed acquisizioni immobiliari, piano delle valorizzazioni immobiliari;
Nozioni di diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina dei beni, della proprietà, dei diritti reali e delle obbligazioni;
Norme sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici;
Nozioni in materia di prevenzione del rischio sismico, tutela ambientale, beni culturali e del paesaggio;
Nozioni in materia di Sicurezza del lavoro;
Nozioni di estimo e tecniche estimative;
Principi di Fisica e di Scienza delle Costruzioni;
Elementi di tecnologia dei materiali;
Codice della Strada: Disposizioni generali, Costruzione e tutela delle strade;
Nozioni di Urbanistica
Nozioni in materia di codice dell’Amministrazione Digitale e nozioni di informatica e conoscenza di applicativi nella gestione dei processi;
Nozioni di organizzazione del lavoro;
Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento a fonti, soggetti e attività della pubblica amministrazione;
Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (D.lgs. n. 267/00);
Nozioni sulla trasparenza, (D.lgs. 33/2013), anticorruzione (L. 190/2012 s.m.i), disciplina della protezione dei dati personali (GDPR 679/2016);
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013) e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy;
Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.
---
PROVA SCRITTA
La prova scritta a contenuto teorico e/o pratico, potrà essere svolta in presenza o mediante strumenti informatici e digitali, ai sensi della normativa in vigore, e consisterà nella redazione di un elaborato e/o in quesiti a risposta sintetica o aperta sulle materie d’esame. Non sarà ammessa la consultazione di testi normativi e pubblicazioni. Il punteggio massimo attribuibile sarà pari a 30/trentesimi.
PROVA ORALE
La prova sarà svolta mediante un colloquio atto a verificare le conoscenze e a misurare le competenze. Il punteggio massimo attribuibile sarà pari a 30/trentesimi. In sede di prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese (queste ultime si concluderanno con un giudizio di idoneità).
Legislazione in materia di contratti pubblici;
Normativa in materia di Espropri;
Gestione del Patrimonio, gestione dei contratti attivi (di locazione e di concessione), permute, alienazioni ed acquisizioni immobiliari, piano delle valorizzazioni immobiliari;
Nozioni di diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina dei beni, della proprietà, dei diritti reali e delle obbligazioni;
Norme sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici;
Nozioni in materia di prevenzione del rischio sismico, tutela ambientale, beni culturali e del paesaggio;
Nozioni in materia di Sicurezza del lavoro;
Nozioni di estimo e tecniche estimative;
Principi di Fisica e di Scienza delle Costruzioni;
Elementi di tecnologia dei materiali;
Codice della Strada: Disposizioni generali, Costruzione e tutela delle strade;
Nozioni di Urbanistica
Nozioni in materia di codice dell’Amministrazione Digitale e nozioni di informatica e conoscenza di applicativi nella gestione dei processi;
Nozioni di organizzazione del lavoro;
Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento a fonti, soggetti e attività della pubblica amministrazione;
Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (D.lgs. n. 267/00);
Nozioni sulla trasparenza, (D.lgs. 33/2013), anticorruzione (L. 190/2012 s.m.i), disciplina della protezione dei dati personali (GDPR 679/2016);
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013) e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy;
Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.
---
PROVA SCRITTA
La prova scritta a contenuto teorico e/o pratico, potrà essere svolta in presenza o mediante strumenti informatici e digitali, ai sensi della normativa in vigore, e consisterà nella redazione di un elaborato e/o in quesiti a risposta sintetica o aperta sulle materie d’esame. Non sarà ammessa la consultazione di testi normativi e pubblicazioni. Il punteggio massimo attribuibile sarà pari a 30/trentesimi.
PROVA ORALE
La prova sarà svolta mediante un colloquio atto a verificare le conoscenze e a misurare le competenze. Il punteggio massimo attribuibile sarà pari a 30/trentesimi. In sede di prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese (queste ultime si concluderanno con un giudizio di idoneità).