COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO, 10 posti di poliziotto municipale
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di dieci posti di istruttore di vigilanza, categoria C, a tempo indeterminato, per i comuni di Montescudaio e Rosignano Marittimo, di cui due posti riservati ai volontari delle Forze armate. (GU n.6 del 21-01-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
10
Scadenza:
21/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
Patente cat. B
Patente cat. B
Dove va spedita la domanda:
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO — U.O. Gestione del Personale - Via dei Lavoratori n. 21 — 57016 Rosignano Marittimo (LI)
comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
Contatta l'ente:
U.O. gestione del personale del Comune di Rosignano Marittimo (tel. 0586/724250 - 0586/724249 - 0586/724219).
www.comune.rosignano.livorno.it
www.comune.rosignano.livorno.it
Prove d'esame:
Le prove avranno come contenuti teorici il seguente programma d'esame:
- Codice della Strada e relativo Regolamento;
- Norme di depenalizzazione e procedimento sanzionatorio amministrativo vigente ex L.689/1981;
- Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
- Nozioni di diritto penale e procedura penale;
- Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Legislazione nazionale sull’ordinamento della Polizia Municipale e normativa della Regione Toscana in materia di Polizia Municipale;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
---
Prova scritta: questionario (serie di domande alle quali il candidato è chiamato a rispondere in maniera precisa ed esauriente, seppur sintetica), oppure prova per test (serie di domande con risposte predefinite, tra le quali il candidato è chiamato a scegliere quella esatta), oppure prova per questionario e per test.
---
Prova orale: su tutte le materie d’esame. La prova orale tenderà ad accertare il grado di preparazione del candidato in relazione alle conoscenze e alle competenze richieste con il presente avviso. Nell’ambito della prova orale sarà accertata altresì la conoscenza della lingua inglese, nonché la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, tra cui, a titolo esemplificativo, editor di testi, fogli elettronici, Internet, posta elettronica. Tale accertamento non prevede l’attribuzione di un punteggio, ma la sola idoneità/non idoneità del candidato.
- Codice della Strada e relativo Regolamento;
- Norme di depenalizzazione e procedimento sanzionatorio amministrativo vigente ex L.689/1981;
- Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
- Nozioni di diritto penale e procedura penale;
- Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Legislazione nazionale sull’ordinamento della Polizia Municipale e normativa della Regione Toscana in materia di Polizia Municipale;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
---
Prova scritta: questionario (serie di domande alle quali il candidato è chiamato a rispondere in maniera precisa ed esauriente, seppur sintetica), oppure prova per test (serie di domande con risposte predefinite, tra le quali il candidato è chiamato a scegliere quella esatta), oppure prova per questionario e per test.
---
Prova orale: su tutte le materie d’esame. La prova orale tenderà ad accertare il grado di preparazione del candidato in relazione alle conoscenze e alle competenze richieste con il presente avviso. Nell’ambito della prova orale sarà accertata altresì la conoscenza della lingua inglese, nonché la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, tra cui, a titolo esemplificativo, editor di testi, fogli elettronici, Internet, posta elettronica. Tale accertamento non prevede l’attribuzione di un punteggio, ma la sola idoneità/non idoneità del candidato.