COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA, 2 posti di istruttore tecnico
Concorso pubblico per la copertura di due posti di istruttore tecnico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, indetto in forma associata con il Comune di Padenghe. (GU n.6 del 21-01-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
21/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Possesso del diploma di Geometra o di Perito industriale edìle o del diploma di Istruzione tecnica con indirizzo CAT; è fatto salvo il possesso dei titoli di Laurea “assorbenti”
Dove va spedita la domanda:
Le domande di partecipazione alla selezione, dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica collegandosi alla pagina web https://comunedesenzano.elixforms.it, previa registrazione
Contatta l'ente:
Ufficio risorse umane, tel. 030-9994244
www.comune.desenzano.brescia.it
www.comune.desenzano.brescia.it
Prove d'esame:
La selezione successiva consisterà in una prova scritta, eventualmente comprensiva di contenuti teorico-pratici e in una prova orale, entrambe dirette a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti, in relazione alla posizione da ricoprire.
---
Prova scritta
Consiste in domande a risposta multipla o sintetica o un combinato di entrambe le precedenti o elaborato sugli argomenti della prova orale, anche a contenuto teorico-pratico e da svolgersi in un tempo massimo predeterminato dalla commissione giudicatrice.
---
Prova orale
La prova orale si svolgerà in un'aula aperta al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione. Consiste in un colloquio individuale finalizzato a valutare il livello di conoscenza degli argomenti indicati e a verificare il possesso delle attitudini necessarie per il corretto svolgimento delle mansioni di Istruttore Tecnico.
---
Gli argomenti del colloquio riguardano:
- elementi sull’ordinamento degli enti locali;
- elementi sul procedimento amministrativo, diritto di accesso ai documenti amministrativi, trasparenza;
- attività amministrativa e contabile dei servizi comunali;
- conoscenza di norme e procedure in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei comuni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica, governo del territorio e PGT, nozioni
di estimo, contabilità lavori e topografia;
- codice dei contratti, conoscenze in materia di appalti e forniture;
- elementi normativi e tecnici in materia di sicurezza nei cantieri;
- norme in materia di espropriazione per pubblica utilità;
- elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- norme in materia di pubblico impiego;
- conoscenze in materia di legislazione sull’anticorruzione e sulla trasparenza;
- conoscenze in materia di tutela dei dati personali;
- nozioni sulla normativa UNI EN ISO 9001:2015;
- utilizzo del personal computer: gestione file, programmi di elaborazione testi e foglio elettronico, tecniche di navigazione in internet, posta elettronica;
- utilizzo dei programmi di progettazione grafica più diffusi;
- competenze digitali per la P.A., Codice Amministrazione Digitale, PEC, firma digitale, protocollo informatico, gestione e conservazione documentale, ecc.;
---
Prova scritta
Consiste in domande a risposta multipla o sintetica o un combinato di entrambe le precedenti o elaborato sugli argomenti della prova orale, anche a contenuto teorico-pratico e da svolgersi in un tempo massimo predeterminato dalla commissione giudicatrice.
---
Prova orale
La prova orale si svolgerà in un'aula aperta al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione. Consiste in un colloquio individuale finalizzato a valutare il livello di conoscenza degli argomenti indicati e a verificare il possesso delle attitudini necessarie per il corretto svolgimento delle mansioni di Istruttore Tecnico.
---
Gli argomenti del colloquio riguardano:
- elementi sull’ordinamento degli enti locali;
- elementi sul procedimento amministrativo, diritto di accesso ai documenti amministrativi, trasparenza;
- attività amministrativa e contabile dei servizi comunali;
- conoscenza di norme e procedure in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei comuni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica, governo del territorio e PGT, nozioni
di estimo, contabilità lavori e topografia;
- codice dei contratti, conoscenze in materia di appalti e forniture;
- elementi normativi e tecnici in materia di sicurezza nei cantieri;
- norme in materia di espropriazione per pubblica utilità;
- elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- norme in materia di pubblico impiego;
- conoscenze in materia di legislazione sull’anticorruzione e sulla trasparenza;
- conoscenze in materia di tutela dei dati personali;
- nozioni sulla normativa UNI EN ISO 9001:2015;
- utilizzo del personal computer: gestione file, programmi di elaborazione testi e foglio elettronico, tecniche di navigazione in internet, posta elettronica;
- utilizzo dei programmi di progettazione grafica più diffusi;
- competenze digitali per la P.A., Codice Amministrazione Digitale, PEC, firma digitale, protocollo informatico, gestione e conservazione documentale, ecc.;