Comune di Poggibonsi , 5 istruttore di vigilanza
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di cinque posti di istruttore di vigilanza, categoria C, a tempo indeterminato e pieno, con riserva di un posto a favore dei volontari delle Forze armate. (GU n.5 del 18-1-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
5
Scadenza:
02/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di 2° grado (diploma di maturità).
- Patente di guida cat. B in corso di validità.
- Patente di guida cat. B in corso di validità.
Dove va spedita la domanda:
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere redatta e presentata esclusivamente per via telematica entro il giorno 02/02/2022 accedendo al sito web del Comune di Poggibonsi www.comune.poggibonsi.si.it sezione “concorsi / concorsi pubblici e mobilità”, oppure direttamente dall'apposita piattaforma “Istanze online” dall'indirizzo https://istanze.spid.comune.poggibonsi.si.it .
Contatta l'ente:
ufficio personale - tel.: 0577-986233 oppure 0577-986231.
Prove d'esame:
La prova scritta, tendente ad accertare il livello di conoscenza tecnica del candidato sulle seguenti materie, potrà consistere nella soluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica e/o nella predisposizione di atti riguardanti le seguenti materie: - Illecito amministrativo e sistema sanzionatorio (Legge n. 689/81); - Codice della strada (D.Lgs n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 495/1992) e nozioni in materia di infortunistica stradale; - Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii); - Nozioni relative alla disciplina del rapporto di lavoro negli Enti Locali (D.Lgs 165/2001) e relativo codice di comportamento; - Nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso (Legge 241/1990), al Codice dell’amministrazione digitale ( D.Lgs. 82/2005) ed al Testo unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000); - Nozioni generali in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy (D.Lgs. 33/2016, L. 190/2021, GDPR 679/2016); - Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale e ai reati contro la Pubblica Amministrazione; - Elementi di Procedura Penale (con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria); - Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (Legge n. 65/1986) e norme in materia di sicurezza urbana integrata e Polizia Locale (Regione Toscana L.R. 11/2020 e regolamenti attuativi DPGR 02/03/2009 n. 6/R e DPGR 2/10/2008 n. 49/R); - Elementi sulla normativa nazionale e della Regione Toscana in materia di edilizia, urbanistica ed ambiente, annona e commercio, esercizio delle strutture ricettive, con particolare riferimento alla attività di vigilanza e controllo di competenza della Polizia Municipale; - Elementi di legislazione in materia di pubblica sicurezza.
II° PROVA - PROVA ORALE La prova orale che verterà sulle stesse materie della prova scritta, tenderà ad accertare il livello di conoscenza tecnica e la risoluzione di casi concreti, finalizzata all’accertamento delle capacità di problem solving (capacità del candidato di comprendere le situazioni, identificando le criticità ed individuando le soluzioni operative adeguate al contesto) nelle attività inerenti il profilo professionale oggetto di selezione.
II° PROVA - PROVA ORALE La prova orale che verterà sulle stesse materie della prova scritta, tenderà ad accertare il livello di conoscenza tecnica e la risoluzione di casi concreti, finalizzata all’accertamento delle capacità di problem solving (capacità del candidato di comprendere le situazioni, identificando le criticità ed individuando le soluzioni operative adeguate al contesto) nelle attività inerenti il profilo professionale oggetto di selezione.