Comune di Cetona, 1 istruttore direttivo - specialista in attività culturali,
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo - specialista in attivita' culturali, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il Comune di Cetona. (GU n.4 del 14-01-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
14/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di laurea (D.M. 270/2004) della classe L-1 Beni culturali
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-2 Archeologia
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-5 Archivistica e Biblioteconomia
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-84 Scienze storiche
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-89 Storia dell’arte.
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-2 Archeologia
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-5 Archivistica e Biblioteconomia
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-84 Scienze storiche
- Laurea magistrale (D.M. 270/2004) della classe LM-89 Storia dell’arte.
Dove va spedita la domanda:
All’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
Corso Garibaldi, 10, 53047 Sarteano (SI)
A mezzo pec unionecomuni.valdichiana@pec.consorzioterrecablate.it
Corso Garibaldi, 10, 53047 Sarteano (SI)
A mezzo pec unionecomuni.valdichiana@pec.consorzioterrecablate.it
Contatta l'ente:
Ufficio Personale giuridico associato dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, tel. 0578269306/338 .
www.unionecomuni.valdichiana.si.it
www.comune.cetona.si.it
www.unionecomuni.valdichiana.si.it
www.comune.cetona.si.it
Prove d'esame:
Eventuale Preselezione
Qualora il numero di candidati ammessi al presente concorso sia superiore a 30 le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione.
---
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale.
---
Sono oggetto di esame le seguenti materie:
1. Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
2. Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e al diritto di accesso (Legge n. 241/1990);
3. Normativa sull’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005);
4. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.);
5. Tutela della privacy nelle Pubbliche Amministrazioni (Regolamento Europeo 679/2016 e per quanto non modificato D.Lgs. n. 196/2003);
6. Principi in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione (D.Lgs. n. 33/2013 e Legge n. 190/2012);
7. Normativa internazionale, statale e regionale (Regione Toscana) in materia di beni culturali;
8. Legislazione statale e regionale in materia di biblioteche e sistemi bibliotecari;
9. Elementi di biblioteconomia, ordinamento e gestione delle biblioteche;
10. Elementi di museologia e museografia;
11. Elementi di archivistica;
12. Disciplina del rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento al personale degli enti locali;
13. Principi generali del codice dei contratti pubblici (D.Lgs 50/2016) con particolare riferimento all’affidamento di beni e servizi;
Qualora il numero di candidati ammessi al presente concorso sia superiore a 30 le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione.
---
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale.
---
Sono oggetto di esame le seguenti materie:
1. Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
2. Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e al diritto di accesso (Legge n. 241/1990);
3. Normativa sull’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005);
4. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.);
5. Tutela della privacy nelle Pubbliche Amministrazioni (Regolamento Europeo 679/2016 e per quanto non modificato D.Lgs. n. 196/2003);
6. Principi in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione (D.Lgs. n. 33/2013 e Legge n. 190/2012);
7. Normativa internazionale, statale e regionale (Regione Toscana) in materia di beni culturali;
8. Legislazione statale e regionale in materia di biblioteche e sistemi bibliotecari;
9. Elementi di biblioteconomia, ordinamento e gestione delle biblioteche;
10. Elementi di museologia e museografia;
11. Elementi di archivistica;
12. Disciplina del rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento al personale degli enti locali;
13. Principi generali del codice dei contratti pubblici (D.Lgs 50/2016) con particolare riferimento all’affidamento di beni e servizi;