COMUNE DI MONTEPRANDONE, 1 assistente sociale
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di assistente sociale, categoria D, a tempo indeterminato e parziale ventiquattro ore settimanali, per il settore 1° affari generali - amministrativo - politiche sociali. (GU n.4 del 14-01-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
14/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Possesso di titolo di studio che consenta l’iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali Sezione A e/o B
Dove va spedita la domanda:
Comune di Monteprandone c/o Delegazione di Via delle Magnolie n. 1 - 63076 Monteprandone (AP)
comune.monteprandone@emarche.it
comune.monteprandone@emarche.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale giuridico, dal lunedi' al venerdi' dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (tel. 0735/710926).
Indirizzo e-mail: personalegiuridico@comune.monteprandone.ap.it
Pec: comune.monteprandone@emarche.it
www.monteprandone.gov.it
Indirizzo e-mail: personalegiuridico@comune.monteprandone.ap.it
Pec: comune.monteprandone@emarche.it
www.monteprandone.gov.it
Prove d'esame:
a) PROVA SCRITTA: svolgimento di un questionario, a risposta multipla con risposte già predefinite sulle materie di cui alla prova orale.
---
b) PROVA ORALE: colloquio finalizzato all’accertamento della preparazione professionale relativa agli argomenti di seguito elencati e ad accertare le competenze dei candidati, eventualmente anche in relazione a quanto emerso nella prova scritta: Diritto costituzionale e amministrativo e in particolare: ordinamento delle autonomie locali, normativa su trasparenza e anticorruzione, procedimento amministrativo, diritto d’accesso, riservatezza, disposizioni in materia di documentazione amministrativa, pubblico impiego con particolare riguardo al D. Lgs 165/2001, il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, elementi in materia di responsabilità penale ed erariale; Nozioni di Diritto Civile, con riferimento al diritto di famiglia e delle persone; Nozioni di diritto penale/penitenziario con riferimento alle competenze del settore; principi, fondamenti, metodologia e deontologia del Servizio sociale professionale; metodi e tecniche nella programmazione, progettazione ed organizzazione dei servizi sociali a livello territoriale; legislazione socio-assistenziale e socio-sanitaria nazionale e regionale con riferimento alla Regione Marche, compresa l’organizzazione e funzionamento dei servizi sociali, socio sanitari e sanitari; normativa quadro nazionale e regionale sul terzo settore e sul volontariato; codice deontologico dell’assistente sociale; Accertamento della conoscenza della lingua inglese; tale accertamento potrà essere effettuato attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione; Accertamento dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; Pacchetto Office e Open Office; Internet; PEC, Word, Excel. La prova di informatica potrà svolgersi anche attraverso esemplificazioni sul personal computer e/o attraverso quesiti concernenti la materia. La prova di inglese e di informatica costituiscono esclusivamente accertamento del possesso dei requisiti di accesso. Il relativo esito viene apprezzato unica
---
LA PROVA SCRITTA si terrà giovedì 10 marzo 2022 alle ore 10.
---
b) PROVA ORALE: colloquio finalizzato all’accertamento della preparazione professionale relativa agli argomenti di seguito elencati e ad accertare le competenze dei candidati, eventualmente anche in relazione a quanto emerso nella prova scritta: Diritto costituzionale e amministrativo e in particolare: ordinamento delle autonomie locali, normativa su trasparenza e anticorruzione, procedimento amministrativo, diritto d’accesso, riservatezza, disposizioni in materia di documentazione amministrativa, pubblico impiego con particolare riguardo al D. Lgs 165/2001, il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, elementi in materia di responsabilità penale ed erariale; Nozioni di Diritto Civile, con riferimento al diritto di famiglia e delle persone; Nozioni di diritto penale/penitenziario con riferimento alle competenze del settore; principi, fondamenti, metodologia e deontologia del Servizio sociale professionale; metodi e tecniche nella programmazione, progettazione ed organizzazione dei servizi sociali a livello territoriale; legislazione socio-assistenziale e socio-sanitaria nazionale e regionale con riferimento alla Regione Marche, compresa l’organizzazione e funzionamento dei servizi sociali, socio sanitari e sanitari; normativa quadro nazionale e regionale sul terzo settore e sul volontariato; codice deontologico dell’assistente sociale; Accertamento della conoscenza della lingua inglese; tale accertamento potrà essere effettuato attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione; Accertamento dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; Pacchetto Office e Open Office; Internet; PEC, Word, Excel. La prova di informatica potrà svolgersi anche attraverso esemplificazioni sul personal computer e/o attraverso quesiti concernenti la materia. La prova di inglese e di informatica costituiscono esclusivamente accertamento del possesso dei requisiti di accesso. Il relativo esito viene apprezzato unica
---
LA PROVA SCRITTA si terrà giovedì 10 marzo 2022 alle ore 10.