• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI BRESCIA, 6 posti di istruttore direttivo informatico

    Selezione pubblica, per esame, per la formazione di una graduatoria per la copertura di sei posti di istruttore direttivo informatico, categoria D, con contratto di formazione e lavoro della durata di ventiquattro mesi. (GU n.4 del 14-01-2022)

    Requisiti: 
     Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi del D.M. 270/04: L-8 Ingegneria dell’Informazione, L-9 Ingegneria Industriale, L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche, L-31 Scienze e tecnologie informatiche, L-35 Scienze Matematiche e le corrispondenti classi di laurea del D.M. 509/1999 riportate nella tabella di equiparazione del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
     Laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi del D.M. 270/04: LM-17 Fisica, LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, LM-18 Informatica, LM-66 Sicurezza informatica, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-31 Ingegneria Gestionale, LM32 Ingegneria informatica, LM-40 Matematica e le corrispondenti classi di laurea Specialistica di cui al D.M. 509/1999 riportate nella tabella di equiparazione del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione alla procedura dovrà essere presentata entro il giorno 14 febbraio 2022, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA accessibile collegandosi e registrandosi al seguente indirizzo internet: https://comunebrescia.iscrizioneconcorsi.it
    Contatta l'ente: 
    Servizio Assunzioni
    tel. 030.297.8314-8317-8318-8319-7370
    e-mail: assunzioni@comune.brescia.it
    pec: assunzioni@pec.comune.brescia.it
    www.comune.brescia.it
    Prove d'esame: 
    Preselezione
    Nel caso le domande di partecipazione alla selezione risultassero superiori alle 100 unità, la prova orale potrà essere preceduta da una preselezione al fine di ammettere alla prova orale un numero ottimale di candidati in possesso di una maggiore potenziale rispondenza alle caratteristiche del profilo da ricoprire. L’eventuale PRESELEZIONE, che non è prova d’esame, consisterà nella compilazione di test a risposta multipla a carattere professionale-attitudinale e verificherà:  generiche capacità di ragionamento di tipo induttivo-associativo, logico e numerico;  le conoscenze di base degli argomenti previsti per la orale  la conoscenza della lingua inglese.
    ---
    La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale e sarà finalizzata ad accertare le conoscenze del candidato degli argomenti sotto indicati:
    1. Metodologie e tecniche di Project Management (analisi, pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività, indicatori di progetto, comunicazione e notifica risultati).
    2. Metodologie di sviluppo del software (analisi, progettazione, programmazione, debugging, collaudo, deployment, manutenzione).
    3. Metodologie di programmazione ad oggetti e principali design patterns (creazionali, strutturali, comportamentali).
    4. Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione.
    5. Conoscenza delle principali metodologie di creazione dei siti WEB con particolare orientamento alle tematiche di accessibilità e usabilità.
    6. Conoscenza delle caratteristiche e delle problematiche di servizi di rete (service/port, address binding, routing di un servizio, problematiche di firewalling).
    7. Conoscenza dei principali standard di interoperabilità applicativa (servizi REST e Soap).
    8. Architetture software per il calcolo distribuito (client server, servizi). Scalabilità delle soluzioni.
    9. Conoscenza dei principali ambienti RDBS (Ms SqlServer, MySql, Postgresql, ...), e NoSql (MongoDb...). Conoscenza di base del linguaggio SQL.
    10. Cloud computing e piattaforme abilitanti per la P.A (Spid, PagoPA, FatturaPA, ANPR).
    11. Conoscenza di sistemi operativi Linux e soluzioni open source.
    12. Conoscenza dei principali software di produttività individuale (MS Office, in particolare Access, Excel, ed Open Source).