ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO MARCHE DI ANCONA, 5 posti di assistente in attività informatiche
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di cinque posti di assistente in attivita' informatiche, categoria C, a tempo indeterminato e pieno, di cui un posto riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate. (GU n.4 del 14-01-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
5
Scadenza:
03/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di istruzione secondaria di II grado che consenta l’accesso agli studi universitari
Dove va spedita la domanda:
https://candidatureconcorsi.it/
Contatta l'ente:
serviziogestionerisorseumane@erdis.it
www.erdis.it
www.erdis.it
Prove d'esame:
Calendario delle Prove
Eventuale Prova Preselettiva: 22 febbraio 2022
Prova Scritta: 1 Marzo 2022
Prova Orale: Consultare il sito istituzionale di ERDIS
---
Le prove di cui ai precedenti punti a) e b) vertono sulle seguenti materie:
- Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, norme che regolano l’attività amministrativa, procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy,
documentazione amministrativa);
- elementi di architetture e protocolli di rete e sicurezza informatica con particolare riferimento al cloud computing e virtualizzazione sistemistica;
- conoscenze sui database relazionali ed elementi generali di SQL;
- conoscenze generali dei principali sistemi operativi e applicativi;
- nozioni fondamentali su application server e altre componenti middleware;
- attività sistemistiche informatiche, conduzione e configurazione di apparati di rete e di sistemi in contesti di data center virtuali e cloud;
- nozioni fondamentali in materia di Amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005 ss.mm. e relativi provvedimenti di attuazione, Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione e relativi provvedimenti di attuazione);
- criteri tecnici e organizzativi di massima per la predisposizione del sistema di sicurezza atto a garantire la salvaguardia dei dati;
- processi di dematerializzazione documentale e gestione documentale, utilizzo della firma digitale ed erogazione di servizi online;
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
---
La prova scritta è di carattere teorico e consiste in n. 3 quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate, da
svolgere in un massimo di sessanta minuti.
Eventuale Prova Preselettiva: 22 febbraio 2022
Prova Scritta: 1 Marzo 2022
Prova Orale: Consultare il sito istituzionale di ERDIS
---
Le prove di cui ai precedenti punti a) e b) vertono sulle seguenti materie:
- Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, norme che regolano l’attività amministrativa, procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy,
documentazione amministrativa);
- elementi di architetture e protocolli di rete e sicurezza informatica con particolare riferimento al cloud computing e virtualizzazione sistemistica;
- conoscenze sui database relazionali ed elementi generali di SQL;
- conoscenze generali dei principali sistemi operativi e applicativi;
- nozioni fondamentali su application server e altre componenti middleware;
- attività sistemistiche informatiche, conduzione e configurazione di apparati di rete e di sistemi in contesti di data center virtuali e cloud;
- nozioni fondamentali in materia di Amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005 ss.mm. e relativi provvedimenti di attuazione, Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione e relativi provvedimenti di attuazione);
- criteri tecnici e organizzativi di massima per la predisposizione del sistema di sicurezza atto a garantire la salvaguardia dei dati;
- processi di dematerializzazione documentale e gestione documentale, utilizzo della firma digitale ed erogazione di servizi online;
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
---
La prova scritta è di carattere teorico e consiste in n. 3 quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate, da
svolgere in un massimo di sessanta minuti.