Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Ancona , 1 operatore amministrativo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di operatore amministrativo, livello B1, a tempo indeterminato e parziale. (GU n.3 del 11-1-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (scuola media superiore), conseguito al termine di un corso di studio di durata quinquennale.
Dove va spedita la domanda:
- a mano presso l'ufficio dell'Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Ancona, sito in Ancona in via Ruggeri 3/I, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei giorni lunedi' e mercoledi' e dalle ore 16,00 alle ore 18,00 dei giorni martedi' e giovedi';
- a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. presso l'Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Ancona all'indirizzo Via Ruggeri n. 3/I in Ancona (AN) cap 60131;
- tramite PEC all'indirizzo dell'Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Ancona: ancona@cert.ordine-opi.it
- a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. presso l'Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Ancona all'indirizzo Via Ruggeri n. 3/I in Ancona (AN) cap 60131;
- tramite PEC all'indirizzo dell'Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Ancona: ancona@cert.ordine-opi.it
Contatta l'ente:
telefono 071/205516 - PEC ancona@cert.ordine-opi.it
Prove d'esame:
Il punteggio complessivo a disposizione della Commissione Esaminatrice è pari a 100 punti così suddiviso:
- fino ad un massimo di 20 punti per i titoli;
- fino ad un massimo di 40 punti per la prova scritta;
- fino ad un massimo di 40 punti per la prova orale.
a) svolgimento di una prova scritta che consisterà in quesiti a forma libera che verteranno sulle seguenti materie: “ruolo dell’ Ordine delle Professioni Infermieristiche, e dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, normativa che regola ciascuno di essi, in relazione alla partecipazione al bando per l’uno o l’altro Ordine, principi organizzativi dell’ Ordine, Codice Deontologico, normative sul Procedimento disciplinare, normative e nozioni pratiche sulla protezione dei dati personali, normative e nozioni sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, nozioni di informatica con particolare riferimento ai programmi di scrittura e di calcolo”;
b) svolgimento di una prova orale e pratica finalizzata all’ accertamento delle cognizioni e dei requisiti tecnico professionali necessari all’ espletamento delle funzioni proprie del profilo professionale da conferire e avrà ad oggetto le materie e gli argomenti già indicati per la prova scritta, le conoscenze dell’ uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche con particolare riferimento all’ utilizzo del software applicativi Word, Excel e dei software per l’utilizzo di internet, della posta elettronica, PEC, nonché nella verifica della conoscenza della lingua inglese.
- fino ad un massimo di 20 punti per i titoli;
- fino ad un massimo di 40 punti per la prova scritta;
- fino ad un massimo di 40 punti per la prova orale.
a) svolgimento di una prova scritta che consisterà in quesiti a forma libera che verteranno sulle seguenti materie: “ruolo dell’ Ordine delle Professioni Infermieristiche, e dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, normativa che regola ciascuno di essi, in relazione alla partecipazione al bando per l’uno o l’altro Ordine, principi organizzativi dell’ Ordine, Codice Deontologico, normative sul Procedimento disciplinare, normative e nozioni pratiche sulla protezione dei dati personali, normative e nozioni sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, nozioni di informatica con particolare riferimento ai programmi di scrittura e di calcolo”;
b) svolgimento di una prova orale e pratica finalizzata all’ accertamento delle cognizioni e dei requisiti tecnico professionali necessari all’ espletamento delle funzioni proprie del profilo professionale da conferire e avrà ad oggetto le materie e gli argomenti già indicati per la prova scritta, le conoscenze dell’ uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche con particolare riferimento all’ utilizzo del software applicativi Word, Excel e dei software per l’utilizzo di internet, della posta elettronica, PEC, nonché nella verifica della conoscenza della lingua inglese.