• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI MONDAINO, 1 istruttore direttivo tecnico

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.2 del 07-01-2022)

    Requisiti: 
    • Laurea in Architettura (vecchio ordinamento) - Laurea Magistrale Classe LM-3 LM-4;
    • Laurea in Ingegneria Civile (vecchio ordinamento) – Laurea Magistrale Classe LM-23 LM24 LM-26;
    • Laurea in Ingegneria Edile (vecchio ordinamento) – Laurea Magistrale Classe LM-23 LM24 LM-26 LM-4;
    • Laurea in Ingegneria per l’Ambiente (vecchio ordinamento) – Laurea Magistrale Classe LM-35 LM-26,
    o equipollenti (l'equipollenza deve essere attestata al momento della presentazione della domanda);
    Dove va spedita la domanda: 
    comune.mondaino@legalmail.it
    ---
    consegna diretta all'ufficio protocollo presso la sede municipale in piazza Maggiore n. 1 - 47836 Mondaino (RN) - negli orari di apertura al pubblico: mercoledi' e sabato dalle 9,00 alle 13,00 su appuntamento (tel. 0541.981674 int. 10)
    Contatta l'ente: 
    Ufficio personale del Comune di Mondaino (tel. 0541/981674 int. 11).
    Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e sabato dalle 9,00 alle 13,00 su appuntamento.
    www.mondaino.com
    Prove d'esame: 
    L’esame consisterà in una prova scritta a carattere teorico e/o pratico oltre ad una prova orale sui seguenti argomenti:
     Normativa in materia di lavori pubblici, appalti e contratti degli enti pubblici (Codice dei contratti – D.Lgs 50/2016 e decreti attuativi e successive modifiche ed integrazioni);
     Normativa in materia di sicurezza dei cantieri e sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008);
     Normativa in materia di gestione del territorio;
     Normativa in materia di gestione dei beni demaniali e patrimoniali;
     Normativa in materia di urbanistica ed edilizia nazionale e della Regione Emilia Romagna;
     Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e s.m.i.);
     La disciplina dei procedimenti amministrativi in materia edilizia ed ambientale nell’ente locale;
     Normativa in materia di pianificazione e tutela del paesaggio di livello nazionale, regionale e locale;
     Competenze dell’ente locale in materia di tutela dell’ambiente e delle risorse: principali norme e loro applicazione;
    Principale legislazione relativa alla Pubblica Amministrazione e alle Autonomie Locali con particolare riferimento a:
     Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267 e s.m.i. “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”;
     Legge n. 241/1990 e s.m.i. “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
     D.P.R. 445/2000 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;
     Decreto Legislativo n. 33/2013 e s.m.i. “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
     Legge n. 190/2012 e s.m.i. “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;
     Vigente normativa in materia di protezione dei dati personali: Legge n. 196/2003 e s.m.i. e Regolamento UE 2016/679;
     Decreto Legislativo n. 118/2011 e s.m.i. “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42.”;
     Decreto Legislativo 30/03/2001, n. 165 e s.m.i. “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
     Potestà statutaria, normativa e regolamentare propria degli Enti Locali con particolare riferimento ai principali Regolamenti che disciplinano l’attività degli Enti;
     Conoscenza dei sistemi operativi di Windows, dei principali software applicativi nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
     Conoscenza della lingua inglese.
    ---
    Prova scritta: consisterà nella predisposizione di uno o più elaborati/atti amministrativi, provvedimenti anche complessi e/o in domande a risposta aperta, attinenti alle medesime materie sopra elencate, la durata massima della prova sarà di 1 ora.
    ---
    Prova orale sugli argomenti della prova scritta.
    Nell’ambito della prova orale si provvederà, inoltre, in applicazione dell’art. 37 del D. Lgs. 165/2001, ad accertare la conoscenza:
    - della lingua straniera Inglese;
    - dell’uso di informatica applicata all’automazione d’ufficio, ed in particolare dei programmi word, excel, posta elettronica, tecnologie di navigazione internet.