PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, 300 posti personale non dirigenziale
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi trecento posti di personale non dirigenziale di area terza, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero dell'economia e delle finanze. (GU n.104 del 31-12-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
300
Scadenza:
07/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea triennale; diploma di laurea; laurea specialistica; laurea magistrale
Dove va spedita la domanda:
La domanda puo' essere presentata per ciascuno dei codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, a decorrere dal 7 gennaio 2022 alle ore 12,00. Il candidato dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo «https://ripam.cloud», previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
Contatta l'ente:
http://riqualificazione.formez.it
Prove d'esame:
La prova scritta, distinta per i codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, consistera' in un test di n. quaranta quesiti a risposta multipla da risolvere in sessanta minuti, con un punteggio massimo attribuibile di trenta punti e si articolera' come segue:
a) una parte composta da n. 25 (venticinque) quesiti volta a verificare le conoscenze rilevanti afferenti alle seguenti materie:
A. Profilo collaboratore amministrativo-contabile (Codice CONT):
Contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
Ragioneria generale ed applicata;
Politica economica;
Elementi di statistica;
Diritto amministrativo ed elementi di diritto dell'UE;
Scienza delle finanze;
Conoscenza della lingua inglese (Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento);
Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software piu' diffusi.
B. Profilo collaboratore tributario (Codice TRIB):
Diritto tributario;
Elementi di diritto pubblico e amministrativo e normativa in materia di protezione dei dati personali;
Elementi di diritto civile e procedura civile;
Elementi di Diritto dell'UE;
Diritto processuale tributario e ordinamento giudiziario tributario;
Contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
Conoscenza della lingua inglese (Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento);
Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software
piu' diffusi.
C. Profilo collaboratore amministrativo (Codice AMM):
Disciplina del rapporto di lavoro pubblico, organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
Diritto amministrativo con particolare riferimento agli appalti e alla contrattualistica pubblica;
Elementi di Diritto dell'UE;
Contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
Normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione;
Normativa in materia di protezione dei dati personali;
Conoscenza della lingua inglese (Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento);
Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software piu' diffusi;
a) una parte composta da n. 25 (venticinque) quesiti volta a verificare le conoscenze rilevanti afferenti alle seguenti materie:
A. Profilo collaboratore amministrativo-contabile (Codice CONT):
Contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
Ragioneria generale ed applicata;
Politica economica;
Elementi di statistica;
Diritto amministrativo ed elementi di diritto dell'UE;
Scienza delle finanze;
Conoscenza della lingua inglese (Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento);
Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software piu' diffusi.
B. Profilo collaboratore tributario (Codice TRIB):
Diritto tributario;
Elementi di diritto pubblico e amministrativo e normativa in materia di protezione dei dati personali;
Elementi di diritto civile e procedura civile;
Elementi di Diritto dell'UE;
Diritto processuale tributario e ordinamento giudiziario tributario;
Contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
Conoscenza della lingua inglese (Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento);
Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software
piu' diffusi.
C. Profilo collaboratore amministrativo (Codice AMM):
Disciplina del rapporto di lavoro pubblico, organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
Diritto amministrativo con particolare riferimento agli appalti e alla contrattualistica pubblica;
Elementi di Diritto dell'UE;
Contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
Normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione;
Normativa in materia di protezione dei dati personali;
Conoscenza della lingua inglese (Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento);
Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software piu' diffusi;