PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, 2293 posti
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi duemiladuecentonovantatre' posti di personale non dirigenziale di area seconda, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell'economia e delle finanze, del Ministero dell'interno, del Ministero della cultura e dell'Avvocatura dello Stato. (GU n.104 del 31-12-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
2 293
Scadenza:
07/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto
Dove va spedita la domanda:
La domanda puo' essere presentata per ciascuno dei codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, a decorrere dal 7 gennaio 2022 alle ore 12,00. Il candidato dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identita' digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo « https://ripam.cloud/ », previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
Contatta l'ente:
http://riqualificazione.formez.it
Prove d'esame:
La prova scritta, distinta per i codici di concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
a) una parte composta da n. 25 (venticinque) quesiti volta a
verificare le conoscenze rilevanti afferenti alle seguenti materie:
A. Profilo operatore amministrativo/assistente amministrativo/assistente amministrativo gestionale (Codice AMM):
Elementi di diritto amministrativo;
Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione;
Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
Elementi di diritto dell'Unione europea;
Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse;
Conoscenza della lingua inglese.
B. Profilo assistente di settore scientifico tecnologico/operatore amministrativo informatico/assistente informatico (Codice INF):
Sistemi Hardware e Software:
Conoscenza dei principali strumenti di amministrazione di server fisici e virtuali;
Sistemi operativi Linux e Windows per la gestione di Server e Client;
Elementi di database relazionali S.Q.L.; SQL Server, MySQL;
Nozioni fondamentali su application server e altre componenti middleware;
Conoscenza dei principali strumenti per l'office automation, commerciali e liberi;
Architetture di rete:
Il sistema pubblico di connettivita';
Conoscenze sistemiche di base, reti locali e geografiche, rete fonia e dati;
Reti multimediali (videoconferenze, applicazioni e tecnologie per lo smart working);
Protocolli di rete (IP);
Protocolli di comunicazione (SOAP e REST);
Sicurezza informatica:
Requisiti di sicurezza logica e fisica;
Sicurezza nei sistemi operativi;
Gestione di sistemi di backup e recovery;
Data privacy e sicurezza informatica;
La continuita' operativa;
Il Disaster Recovery;
Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilita', doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
Codice dell'amministrazione digitale;
Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse;
Conoscenza della lingua inglese.
C. Profilo assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO):
Elementi di diritto amministrativo;
Elementi di contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
Elementi di ragioneria generale ed applicata;
Elementi di economia politica e pubblica;
Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilita', doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse;
Conoscenza della lingua inglese.
a) una parte composta da n. 25 (venticinque) quesiti volta a
verificare le conoscenze rilevanti afferenti alle seguenti materie:
A. Profilo operatore amministrativo/assistente amministrativo/assistente amministrativo gestionale (Codice AMM):
Elementi di diritto amministrativo;
Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione;
Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
Elementi di diritto dell'Unione europea;
Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse;
Conoscenza della lingua inglese.
B. Profilo assistente di settore scientifico tecnologico/operatore amministrativo informatico/assistente informatico (Codice INF):
Sistemi Hardware e Software:
Conoscenza dei principali strumenti di amministrazione di server fisici e virtuali;
Sistemi operativi Linux e Windows per la gestione di Server e Client;
Elementi di database relazionali S.Q.L.; SQL Server, MySQL;
Nozioni fondamentali su application server e altre componenti middleware;
Conoscenza dei principali strumenti per l'office automation, commerciali e liberi;
Architetture di rete:
Il sistema pubblico di connettivita';
Conoscenze sistemiche di base, reti locali e geografiche, rete fonia e dati;
Reti multimediali (videoconferenze, applicazioni e tecnologie per lo smart working);
Protocolli di rete (IP);
Protocolli di comunicazione (SOAP e REST);
Sicurezza informatica:
Requisiti di sicurezza logica e fisica;
Sicurezza nei sistemi operativi;
Gestione di sistemi di backup e recovery;
Data privacy e sicurezza informatica;
La continuita' operativa;
Il Disaster Recovery;
Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilita', doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
Codice dell'amministrazione digitale;
Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse;
Conoscenza della lingua inglese.
C. Profilo assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO):
Elementi di diritto amministrativo;
Elementi di contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
Elementi di ragioneria generale ed applicata;
Elementi di economia politica e pubblica;
Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilita', doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse;
Conoscenza della lingua inglese.