• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIONE TRESINARO SECCHIA DI SCANDIANO, 4 posti di istruttore tecnico

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattro posti di istruttore tecnico, categoria C, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.102 del 24-12-2021)

    Occupazione: 
    Posti disponibili: 
    4
    Scadenza: 
    24/01/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    Possesso del seguente titolo di studio:
    • Diploma di maturità quinquennale di geometra o perito industriale in edilizia e equivalenti/equipollenti Possono altresì partecipare i candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:
    • Titolo di studio per l’accesso all’albo degli ingegneri sezione A (ingegneri) o sezione B (ingegneri iunior) per il settore civile ambientale;
    • Titolo di studio per l’accesso all’albo degli architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sezione A (architetti) o sezione B (architetti iunior);
    Sono ammessi anche i soggetti in possesso di un titolo equipollente.
    ---
    Patente di categoria B.
    Dove va spedita la domanda: 
    Per partecipare al bando gli aspiranti devono compilare la domanda esclusivamente tramite il servizio on-line reso disponibile tramite il sito: https://portale-tresinarosecchia.entranext.it/ compilando tutti i campi obbligatori.
    Contatta l'ente: 
    concorsi@tresinarosecchia.it
    www.tresinarosecchia.it
    Prove d'esame: 
    Prova scritta
    La prova, a contenuto tecnico-professionale, sarà decisa dalla Commissione scegliendo tra una o più delle seguenti tipologie:
    a) quesiti a risposta multipla;
    b) tema;
    c) quesiti a risposta aperta;
    d) elaborato a contenuto tecnico professionale;
    ---
    Prova orale
    ll colloquio a contenuto tecnico-professionale ha la finalità di valutare le conoscenze tecniche specifiche dei candidati, la padronanza di uno o più argomenti previsti nel bando, la capacità di sviluppare ragionamenti complessi nell’ambito degli stessi, nonché le competenze attitudinali rispetto al profilo messo a concorso, in particolare nei seguenti ambiti: capacità relazionale, strumenti e metodologie di comunicazione, lavoro in team, orientamento al risultato e al problem solving, propensione all’innova- zione, assunzione di responsabilità, la capacità di applicazione concreta delle conoscenze teoriche.
    ---
    La prova scritta e quella orale verteranno sulle seguenti materie:
    a)Edilizia Disciplina generale di procedimenti SUE e del SUAP (DPR 160/2010) Normativa statale edilizia (DPR 380/2001) Normativa regionale edilizia (LR 15/2013, LR 23/2004) Cenni sulle procedure di verifica della normativa Sismica (LR 19/2008)
    b)Appalti Norme in materia di appalti pubblici: Codice appalti (D. Lgs. 50/2016 s.m.i. limitatamente alla Parte I, Parte II fino al titolo V), D.L. 76/2020 e D.L. 77/2021 (per le sole parti relative ai contratti pubblici) e Linee Guida Anac, n. 1, 3, 4; D.P.R. 207/2010 (per le parti ancora in vigore) e D.M. 49/2018;
    c)Gestione e Manutenzione infrastrutture comunali Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.) e suo Regolamento di esecuzione e di attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 s.m.i.), con particolare riferimento al TITOLO I, TITOLO II e le relative parti del Regolamento di attuazione; D.Interministeriale del 22/01/2019; Gestione ed organizzazione di cantieri in amministrazione diretta ed in appalto (programmi operativi di lavoro, rendicontazione, contabilità,) nell’ambito delle competenze dell’ente locale come ad esempio: segnaletica verticale ed orizzontale, manutenzione del verde urbano e stradale (sfalcio erba e potatura), manutenzione ordinaria e straordinaria viabilità, gestione e manutenzione invernale viabilità; Nozioni di gestione organizzativa del magazzino comunale: attrezzature e materiali per servizio manutenzione infrastrutture comunali (viabilità e verde pubblico) e logistica eventi (cartellonistica, transenne ecc); Nozioni sui materiali e tecniche di impiego nell’ambito della progettazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture (viabilità, illuminazione pubblica, arredo urbano, verde, attrezzature ludiche; Nozioni su mezzi d’opera, macchine operatrici, macchine movimento terra per le attività dell’ente locale.
    d)Ordinamento degli Enti locali (Dlgs 267/2000) e nozioni di Diritto Amministrativo Ordinamento degli Enti locali (Dlgs 267/2000) Con particolare riferimento agli Organi di Governo del Comune (Parte I titolo III Capo I), all'organizzazione amministrativa (Parte I titolo IV), ai cenni e principi di bilancio (Parte II, titolo II e III) Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti (segnatamente determinazioni e ordinanze), procedimento amministrativo (D. Lgs. 241/1990 s.m.i.); Nozioni in materia di privacy (D.Lgs. 196/2003 - GDPR 679/2016), trasparenza (D. Lgs. 33/2013) e anticorruzione (L. 190/2012).
    e)Sicurezza sul lavoro e Pubblico impiego Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n.81/2018 e s.m.i.); Nozioni in materia di organizzazione delle amministrazioni pubbliche e di pubblico impiego (D.Lgs.165/2001 e s.m.i.) e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013).