• Accedi • Iscriviti gratis
  • Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, un posto di dirigente ingegnere clinico

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente ingegnere clinico - ruolo professionale. (GU n.101 del 21-12-2021)

    Requisiti: 
    Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in “Ingegneria Biomedica”; ovvero - Laurea Specialistica (LS) in Ingegneria Biomedica (classe 26/S), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999; ovvero - Laurea Magistrale (LM) in Ingegneria Biomedica (classe LM-21), conseguita secondo l’ordinamento di cui al D.M. n. 270/2004; ovvero - altre lauree equipollenti ai sensi delle norme vigenti

    Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al concorso specifico, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.

    Abilitazione all’esercizio professionale

    Iscrizione all'Albo Professionale degli Ingegneri. L'iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'Albo in Italia prima dell'assunzione in servizio.
    Dove va spedita la domanda: 
    PER PARTECIPARE AL CONCORSO PUBBLICO E' NECESSARIO EFFETTUARE OBBLIGATORIAMENTE L'ISCRIZIONE ONLINE SUL SITO https://policlinicobari.iscrizioneconcorsi.it/
    Contatta l'ente: 
    Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi all'ufficio concorsi dell'Azienda ospedaliero universitaria consorziale Policlinico - piazza G. Cesare 11 - 70124 Bari - tel. 080.5597213-7207.
    Prove d'esame: 
    20 punti per i titoli; 80 punti per le prove d’esame
    I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
    30 punti per la prova scritta; 30 punti per la prova pratica; 20 punti per la prova orale.

    Le prove d’esame, ai sensi dell’art. 64 del D.P.R. 483/1997, sono le seguenti:
    a) prova scritta: relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo professionale messo a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie stesse.
    b) prova teorico pratica: esame e parere scritto su di un progetto o impianto.
    c) prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte, nonché sulla legislazione sanitaria nazionale e regionale, sull’ordinamento del pubblico impiego, su D.Lgs. n. 81 del 09/04/2008 e s.m.i. in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, norme per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie regionali e nazionali.