• Accedi • Iscriviti gratis
  • Ministero dell'Interno , 140 posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di centoquaranta posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato. (GU n.97 del 7-12-2021)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    140
    Scadenza: 
    07/01/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    a) cittadinanza italiana;
    b) godimento dei diritti civili e politici;
    c) possesso delle qualita' di condotta di cui all'art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
    d) non aver compiuto il trentesimo anno di eta'. Tale limite e' elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all'effettivo servizio militare prestato dai candidati.
    e) essere in possesso dei requisiti di idoneita' fisica,psichica e attitudinale
    f) essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un'Universita' della Repubblica italiana o un istituto di istruzione universitario equiparato. Si considerano a contenuto giuridico, tra le lauree magistrali o specialistiche individuate con decreti ministeriali adottati in attuazione dell'art. 4, comma 2, del regolamento approvato con decreto del Ministro dell'istruzione dell'universita' e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01), la laurea specialistica in giurisprudenza (22/S) e la laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica (102/S),
    Dove va spedita la domanda: 
    utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all'indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (dove si dovra' cliccare sull'icona «Concorso pubblico»).

    https://www.poliziadistato.it/articolo/18961af35cd1a2e7662726708
    Contatta l'ente: 
    --
    Prove d'esame: 
    prova preselettiva, ( Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila, viene svolta una prova preselettiva)
    accertamenti psico-fisici;
    accertamento attitudinale;
    prove scritte;
    valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
    prova orale.