ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE DI LEGNARO, 5 posti di ricercatore sanitario - veterinario
Selezione pubblica, per titoli, prova teorico-pratica e prova orale per la copertura di cinque posti di ricercatore sanitario - veterinario, categoria D, a tempo determinato, con riserva per i volontari delle Forze armate. (GU n.98 del 10-12-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
5
Scadenza:
10/01/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di laurea (V.O) o laurea specialistica/magistrale (LS/LM) in Medicina Veterinaria;
Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Veterinari.
Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Veterinari.
Dove va spedita la domanda:
https://izsvenezie.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
Tel. 049/8084246-154 (dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30) oppure cpricci@izsvenezie.it o fdallacosta@izsvenezie.it
www.izsvenezie.it
www.izsvenezie.it
Prove d'esame:
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA Qualora il numero delle domande lo renda necessario è facoltà della Commissione effettuare una prova preselettiva consistente in una serie di quesiti a risposta predeterminata sulle stesse materie oggetto della successiva prova teorico-pratica e orale.
---
PROVA TEORICO-PRATICA
La prova teorico-pratica consisterà in una serie di quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie, da cui si devono evincere anche le conoscenze applicative in merito al settore di riferimento:
- Strutturazione di un progetto di ricerca;
- Elementi di gestione di un progetto di ricerca (Project managing);
- Preparazione e difesa di una pubblicazione scientifica;
- Analisi dei dati scientifici (elementi di statistica sanitaria);
- Conoscenza dei bandi di ricerca nazionali e internazionali, con particolare riferimento ai bandi europei;
- Malattie emergenti negli animali domestici, selvatici e da compagnia;
- Zoonosi emergenti;
- Patogeni nell’interfaccia uomo/animale e concetti di One Health;
- Studio e previsione di meccanismi di spillover;
- Interpretazione ed utilizzo dei modelli matematici in epidemiologia veterinaria;
- Innovazione nei sistemi produttivi di allevamento (inclusa acquacoltura, insetti a scopo alimentare, ecc.);
- Innovazione nei sistemi di controllo delle malattie (antibioticoresistenza, vaccini, ecc.);
- Metodi innovativi per la valorizzazione e il miglioramento dei prodotti di origine animale e vegetale.
---
PROVA ORALE
La prova orale verterà sulle stesse materie oggetto della prova teorico-pratica.
Durante la prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza delle principali applicazioni informatiche.
---
PROVA TEORICO-PRATICA
La prova teorico-pratica consisterà in una serie di quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie, da cui si devono evincere anche le conoscenze applicative in merito al settore di riferimento:
- Strutturazione di un progetto di ricerca;
- Elementi di gestione di un progetto di ricerca (Project managing);
- Preparazione e difesa di una pubblicazione scientifica;
- Analisi dei dati scientifici (elementi di statistica sanitaria);
- Conoscenza dei bandi di ricerca nazionali e internazionali, con particolare riferimento ai bandi europei;
- Malattie emergenti negli animali domestici, selvatici e da compagnia;
- Zoonosi emergenti;
- Patogeni nell’interfaccia uomo/animale e concetti di One Health;
- Studio e previsione di meccanismi di spillover;
- Interpretazione ed utilizzo dei modelli matematici in epidemiologia veterinaria;
- Innovazione nei sistemi produttivi di allevamento (inclusa acquacoltura, insetti a scopo alimentare, ecc.);
- Innovazione nei sistemi di controllo delle malattie (antibioticoresistenza, vaccini, ecc.);
- Metodi innovativi per la valorizzazione e il miglioramento dei prodotti di origine animale e vegetale.
---
PROVA ORALE
La prova orale verterà sulle stesse materie oggetto della prova teorico-pratica.
Durante la prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza delle principali applicazioni informatiche.