MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, 10 posti di archivista
Concorso, per titoli ed esami, a dieci posti di funzionario archivista di Stato/di biblioteca, terza area F1. (GU n.98 del 10-12-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
10
Scadenza:
24/01/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea (L) o laurea magistrale (LM) nell'area umanistico-sociale conseguita ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 (Allegato 1); oppure laurea (L) o laurea specialistica (LS) nell'area umanistico-sociale conseguita ai sensi del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ed equiparata alle predette lauree (sulla base degli Allegati 2 e 3); oppure diploma di laurea (DL) nell'area umanistico-sociale di cui agli ordinamenti previgenti equiparato alle predette lauree (sulla base dell'Allegato 3); oppure ogni altro titolo italiano equiparato o equipollente alle predette lauree (in tutti i casi in cui sia intervenuto un decreto di equiparazione o equipollenza e' cura del candidato specificarne gli estremi nella domanda di partecipazione al concorso); titoli stranieri equiparati o equipollenti
Dove va spedita la domanda:
https://PortaleConcorsi.esteri.it
Prove d'esame:
Qualora il numero delle domande lo renda necessario, e' facolta' dell'amministrazione effettuare una prova preselettiva, della durata di sessanta minuti, consistente in sessanta quesiti a risposta multipla e a correzione automatizzata, vertenti sulle seguenti materie:
a) storia delle relazioni internazionali a partire dall'Unita' d'Italia;
b) archivistica e biblioteconomia;
c) conoscenza e uso della lingua inglese;
d) quesiti di ragionamento logico.
---
La procedura di concorso prevede una prova scritta, che consiste nel redigere:
a) la risposta ad un quesito volto ad accertare la conoscenza dell'archivistica e della biblioteconomia;
b) la risposta ad un quesito volto ad accertare la conoscenza della storia delle relazioni internazionali a partire dall'Unita' d'Italia;
c) la sintesi in lingua inglese di un breve testo in lingua inglese senza l'uso del dizionario.
---
La prova orale verte sulle seguenti materie:
a) archivistica e biblioteconomia;
b) storia delle relazioni internazionali a partire dall'Unita' d'Italia;
c) lingua inglese;
d) elementi di diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
e) ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
f) altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese di cui al precedente art. 3, comma 2, lettera l);
g) prova pratica di informatica.
a) storia delle relazioni internazionali a partire dall'Unita' d'Italia;
b) archivistica e biblioteconomia;
c) conoscenza e uso della lingua inglese;
d) quesiti di ragionamento logico.
---
La procedura di concorso prevede una prova scritta, che consiste nel redigere:
a) la risposta ad un quesito volto ad accertare la conoscenza dell'archivistica e della biblioteconomia;
b) la risposta ad un quesito volto ad accertare la conoscenza della storia delle relazioni internazionali a partire dall'Unita' d'Italia;
c) la sintesi in lingua inglese di un breve testo in lingua inglese senza l'uso del dizionario.
---
La prova orale verte sulle seguenti materie:
a) archivistica e biblioteconomia;
b) storia delle relazioni internazionali a partire dall'Unita' d'Italia;
c) lingua inglese;
d) elementi di diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
e) ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
f) altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese di cui al precedente art. 3, comma 2, lettera l);
g) prova pratica di informatica.