MINISTERO DELLA DIFESA, Esercito Italiano, 23 tenenti
Concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di ventitre' tenenti in servizio permanente del ruolo normale dell'Arma dei trasporti e dei materiali, del Corpo degli ingegneri, del Corpo sanitario e del Corpo di commissariato dell'Esercito - Anno 2021. (GU n.96 del 03-12-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
23
Scadenza:
03/01/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
a) concorso per la nomina di tre tenenti nel ruolo dell'Arma dei trasporti e dei materiali dell'Esercito cosi' ripartiti:
1) due posti per laureati in ingegneria elettronica (LM 29);
2) un posto per laureati in ingegneria meccanica (LM 33).
b) concorso per la nomina di undici tenenti nel ruolo normale del Corpo degli ingegneri dell'Esercito cosi' ripartiti:
1) un posto per laureati in ingegneria aeronautica (LM 20) ovvero aerospaziale e astronautica (LM 20);
2) un posto per laureati in ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27);
3) un posto per laureati in ingegneria elettronica (LM 29);
4) un posto per laureati in ingegneria informatica (LM 32), informatica (LM 18) ovvero sicurezza informatica (LM 66);
5) un posto per laureati in ingegneria meccanica (LM 33);
6) quattro posti per laureati in ingegneria civile (LM 23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), architettura e ingegneria edile/architettura (LM 4) con abilitazione all'esercizio della professione;
7) due posti per laureati in scienze chimiche (LM 54).
c) concorso per la nomina di sei tenenti nel ruolo normale del Corpo sanitario dell'Esercito cosi' ripartiti:
1) quattro posti per laureati in medicina e chirurgia (LM 41) con abilitazione all'esercizio della professione;
2) un posto per laureati in medicina veterinaria (LM 42) con abilitazione all'esercizio della professione;
3) un posto per laureati in farmacia e farmacia industriale (LM 13) con abilitazione all'esercizio della professione.
d) concorso per la nomina di tre tenenti nel ruolo normale del Corpo di commissariato dell'Esercito cosi' ripartiti:
1) due posti per laureati in giurisprudenza (LMG/01);
2) un posto per laureati in scienze dell'economia (LM 56) ovvero scienze economico-aziendali (LM 77)
---
1) quarantesimo anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Esercito, della Marina militare o dell'Aeronautica militare che hanno completato un anno di servizio o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell'art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
2) trentaquattresimo anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Arma dei carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell'art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
1) due posti per laureati in ingegneria elettronica (LM 29);
2) un posto per laureati in ingegneria meccanica (LM 33).
b) concorso per la nomina di undici tenenti nel ruolo normale del Corpo degli ingegneri dell'Esercito cosi' ripartiti:
1) un posto per laureati in ingegneria aeronautica (LM 20) ovvero aerospaziale e astronautica (LM 20);
2) un posto per laureati in ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27);
3) un posto per laureati in ingegneria elettronica (LM 29);
4) un posto per laureati in ingegneria informatica (LM 32), informatica (LM 18) ovvero sicurezza informatica (LM 66);
5) un posto per laureati in ingegneria meccanica (LM 33);
6) quattro posti per laureati in ingegneria civile (LM 23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), architettura e ingegneria edile/architettura (LM 4) con abilitazione all'esercizio della professione;
7) due posti per laureati in scienze chimiche (LM 54).
c) concorso per la nomina di sei tenenti nel ruolo normale del Corpo sanitario dell'Esercito cosi' ripartiti:
1) quattro posti per laureati in medicina e chirurgia (LM 41) con abilitazione all'esercizio della professione;
2) un posto per laureati in medicina veterinaria (LM 42) con abilitazione all'esercizio della professione;
3) un posto per laureati in farmacia e farmacia industriale (LM 13) con abilitazione all'esercizio della professione.
d) concorso per la nomina di tre tenenti nel ruolo normale del Corpo di commissariato dell'Esercito cosi' ripartiti:
1) due posti per laureati in giurisprudenza (LMG/01);
2) un posto per laureati in scienze dell'economia (LM 56) ovvero scienze economico-aziendali (LM 77)
---
1) quarantesimo anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Esercito, della Marina militare o dell'Aeronautica militare che hanno completato un anno di servizio o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell'art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
2) trentaquattresimo anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Arma dei carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell'art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
Dove va spedita la domanda:
Attraverso il sito internet http://www.difesa.it/ area «siti di interesse e approfondimenti», pagina «Concorsi e Scuole Militari», link «concorsi on-line» ovvero collegandosi direttamente al sito «https://concorsi.difesa.it»
Contatta l'ente:
https://concorsi.difesa.it
Prove d'esame:
a) accertamento della conoscenza della lingua inglese ed eventuale prova di preselezione;
b) una prova scritta;
c) valutazione dei titoli di merito;
d) prove di efficienza fisica;
e) accertamenti sanitari;
f) accertamento attitudinale;
g) prova orale;
h) prova pratica per i soli laureati in medicina e chirurgia e medicina veterinaria.
b) una prova scritta;
c) valutazione dei titoli di merito;
d) prove di efficienza fisica;
e) accertamenti sanitari;
f) accertamento attitudinale;
g) prova orale;
h) prova pratica per i soli laureati in medicina e chirurgia e medicina veterinaria.