Comune di Parma , 1 istruttore tecnico educativo nidi infanzia
Selezione pubblica per la copertura di posti di istruttore tecnico educativo nidi infanzia, categoria C, a tempo determinato, per attivita' di supplenza. (GU n.95 del 30-11-2021)
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
15/12/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Possesso di uno dei seguenti titoli di studio ai sensi del D.Lgs. 65/17, della nota interpretativa MIUR 8 agosto 2018 e della Direttiva Regionale di cui alla deliberazione G.R. Emilia Romagna n. 1564 del 16 ottobre 2017:
Laurea triennale in “Scienze dell’Educazione” classe L 19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l’Infanzia;
Laurea quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione primaria” (LM 85 bis) integrata da corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari; oppure di uno dei seguenti titoli purchè conseguiti entro il 31 maggio 2017:
Diploma di laurea triennale di cui alla classe L 19 del Decreto Ministero Università e della Ricerca 26 luglio 2007;
Diploma di laurea magistrale previsto dal Decreto Ministero Università e della Ricerca 16 marzo 2007: - LM 50 programmazione e gestione dei servizi educativi - LM 57 scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua - LM 85 scienze pedagogiche - LM 93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione( vecchio ordinamento) Titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge
Oppure Possesso di uno dei seguenti titolo di studio purché conseguito entro il 31 agosto 2015: - diploma di maturità di istituto o scuola magistrale, - diploma di liceo socio-psico-pedagogico; - diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; - diploma di dirigente di comunità; - diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente comunità infantili;- operatore dei servizi sociali/assistente per l’infanzia; - diploma di liceo delle scienze umane; - diploma di laurea in Pedagogia; - diploma di laurea in scienze dell’educazione; - diploma di laurea in scienze della formazione primaria; - titoli equipollenti , equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
Laurea triennale in “Scienze dell’Educazione” classe L 19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l’Infanzia;
Laurea quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione primaria” (LM 85 bis) integrata da corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari; oppure di uno dei seguenti titoli purchè conseguiti entro il 31 maggio 2017:
Diploma di laurea triennale di cui alla classe L 19 del Decreto Ministero Università e della Ricerca 26 luglio 2007;
Diploma di laurea magistrale previsto dal Decreto Ministero Università e della Ricerca 16 marzo 2007: - LM 50 programmazione e gestione dei servizi educativi - LM 57 scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua - LM 85 scienze pedagogiche - LM 93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione( vecchio ordinamento) Titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge
Oppure Possesso di uno dei seguenti titolo di studio purché conseguito entro il 31 agosto 2015: - diploma di maturità di istituto o scuola magistrale, - diploma di liceo socio-psico-pedagogico; - diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; - diploma di dirigente di comunità; - diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente comunità infantili;- operatore dei servizi sociali/assistente per l’infanzia; - diploma di liceo delle scienze umane; - diploma di laurea in Pedagogia; - diploma di laurea in scienze dell’educazione; - diploma di laurea in scienze della formazione primaria; - titoli equipollenti , equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
Dove va spedita la domanda:
unicamente in via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile nel sito istituzionale www.comune.parma.it, sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi e entrando nella specifica sezione denominata “avviso selezione istruttore tecnico educativi nidi infanzia (cat. giur. C)” e secondo le istruzioni riportate nelle apposite note per la compilazione.
https://www.comune.parma.it/comune/bandi-di-concorso/Selezione-pubblica-per-assunzioni-a-tempo-determinato-di-istruttori-tecnici-educativi-nidi-infanzia-cat-giur-C.aspx
https://www.comune.parma.it/comune/bandi-di-concorso/Selezione-pubblica-per-assunzioni-a-tempo-determinato-di-istruttori-tecnici-educativi-nidi-infanzia-cat-giur-C.aspx
Contatta l'ente:
Contact Center tel. 052140521.
Prove d'esame:
PROVA ORALE La prova selettiva sarà espletata da apposita Commissione Giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 17 e ss. del Regolamento stralcio per l’accesso all’impiego ed agli incarichi di lavoro e consisterà in una prova orale che tenderà a verificare le conoscenze/competenze e le capacità/comportamenti del candidato, con riferimento alle attività che gli stessi saranno chiamati a svolgere e al programma d’esame.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI - Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (TU 267/2000) - Legge Regionale n. 19/2016 - Deliberazione della Giunta Regionale n. 1564/2017 - Deliberazione della Giunta Regionale n. 704/2019 - Legge 107/2015 - Decreto Legislativo 65/2017 - Accordo di Programma provinciale per il Coordinamento e l’integrazione dei servizi di cui alla legge n.104/1992 - Conoscenza lingua inglese e conoscenza programmi informatici più diffusi
RIFERIMENTI PEDAGOGICI - Lineamenti di Pedagogia e di psicologia generale dell’età evolutiva (fascia 0-3 anni) - Processi di apprendimento nella fascia 0/3 - Lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nella fascia 0/3 - Progettare, osservare e documentare il contesto educativo nei servizi 0/3 - Progetto pedagogico e Progetto educativo - La valutazione della qualità nei servizi educativi 0/3 - Progettazione e organizzazione della giornata educativa - Ambientamento e accoglienza: riferimenti teorici e metodologici dei servizi 0/3 anni del Comune di Parma - Routine e rituali: le pratiche di cura nella relazione adulto-bambino - La costruzione della relazione tra servizi e famiglie: tempi, spazi e significati della partecipazione delle famiglie alla co-costruzione del progetto educativo - Ruolo e funzioni del gruppo di lavoro e del Coordinatore Pedagogico
La data della prova orale sarà comunicata ESCLUSIVAMENTE sul sito web del Comune www.comune.parma.it alla sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi all’Albo Pretorio online con un preavviso di venti giorni.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI - Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (TU 267/2000) - Legge Regionale n. 19/2016 - Deliberazione della Giunta Regionale n. 1564/2017 - Deliberazione della Giunta Regionale n. 704/2019 - Legge 107/2015 - Decreto Legislativo 65/2017 - Accordo di Programma provinciale per il Coordinamento e l’integrazione dei servizi di cui alla legge n.104/1992 - Conoscenza lingua inglese e conoscenza programmi informatici più diffusi
RIFERIMENTI PEDAGOGICI - Lineamenti di Pedagogia e di psicologia generale dell’età evolutiva (fascia 0-3 anni) - Processi di apprendimento nella fascia 0/3 - Lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nella fascia 0/3 - Progettare, osservare e documentare il contesto educativo nei servizi 0/3 - Progetto pedagogico e Progetto educativo - La valutazione della qualità nei servizi educativi 0/3 - Progettazione e organizzazione della giornata educativa - Ambientamento e accoglienza: riferimenti teorici e metodologici dei servizi 0/3 anni del Comune di Parma - Routine e rituali: le pratiche di cura nella relazione adulto-bambino - La costruzione della relazione tra servizi e famiglie: tempi, spazi e significati della partecipazione delle famiglie alla co-costruzione del progetto educativo - Ruolo e funzioni del gruppo di lavoro e del Coordinatore Pedagogico
La data della prova orale sarà comunicata ESCLUSIVAMENTE sul sito web del Comune www.comune.parma.it alla sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi all’Albo Pretorio online con un preavviso di venti giorni.