Comune di Cervignano del Friuli , 1 istruttore tecnico informatico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico informatico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.95 del 30-11-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
22/12/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
possesso della patente di guida cat. B o superiore;
titolo di studio: Diploma di perito industriale in informatica;
Diploma di perito commerciale e di programmatore;
Diploma tecnico commerciale – articolazione in sistemi informativi aziendali;
Diploma tecnico industriale – articolazione in informatica e telecomunicazioni;
oppure in alternativa titolo “assorbente” tra quelli di seguito elencati Diploma di Laurea ante D.M. 509/99 (c.d. “vecchio ordinamento”) in “Informatica”, ove dichiarata equipollente alla laurea classe 23/S o LM-18 o LM-66, “Scienze dell’informazione”, ove dichiarata equipollente alla laurea di classe 23/S o LM-18 o LM-66, “Ingegneria informatica” Laurea triennale ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 09, 26; Laurea triennale di cui al D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: L-8, L-31; Laurea Specialistica ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 23/S, 35/S; Laurea magistrale ex D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: LM- 18, LM-66, LM-32
- conoscenza della lingua inglese
titolo di studio: Diploma di perito industriale in informatica;
Diploma di perito commerciale e di programmatore;
Diploma tecnico commerciale – articolazione in sistemi informativi aziendali;
Diploma tecnico industriale – articolazione in informatica e telecomunicazioni;
oppure in alternativa titolo “assorbente” tra quelli di seguito elencati Diploma di Laurea ante D.M. 509/99 (c.d. “vecchio ordinamento”) in “Informatica”, ove dichiarata equipollente alla laurea classe 23/S o LM-18 o LM-66, “Scienze dell’informazione”, ove dichiarata equipollente alla laurea di classe 23/S o LM-18 o LM-66, “Ingegneria informatica” Laurea triennale ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 09, 26; Laurea triennale di cui al D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: L-8, L-31; Laurea Specialistica ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 23/S, 35/S; Laurea magistrale ex D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: LM- 18, LM-66, LM-32
- conoscenza della lingua inglese
Dove va spedita la domanda:
https://sportellotelematico.cervignanodelfriuli.net/procedure%3Ac_c556%3Aconcorso.pubblico%3Bdomanda
Contatta l'ente:
(tel. 0431 388505/860; email: personale@comune.cervignanodelfriuli.ud.it - pec: comune.cervignanodelfriuli@certgov.fvg.it).
Prove d'esame:
Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla prova scritta. L’accertamento dei requisiti, sulla base delle sole dichiarazioni rese, verrà effettuato, di norma, solo per i candidati inseriti nella graduatoria finale. L’elenco dei candidati ammessi alla selezione sarà comunicato mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Cervignano del Friuli (www.cervignanodelfriuli.net) all’Albo Pretorio On- line e nella sezione “Amministrazione trasparente” > Bandi di concorso accessibile anche direttamene tramite il link: https://cervignanodelfriuli.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-trasparenza selezionando “Bandi di concorso”.
La prova scritta si svolgerà in modalità telematica da remoto secondo le istruzioni riportate nell’allegato A) il giorno 11 gennaio 2022 alle ore 9:00.
L’elenco dei candidati ammessi con riserva a sostenere la prova scritta sarà esclusivamente pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Cervignano del Friuli (www.cervignanodelfriuli.net) all’Albo Pretorio On- line e nella sezione “Amministrazione trasparente” > Bandi di concorso accessibile direttamente anche tramite il link: https://cervignanodelfriuli.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-trasparenza selezionando “Bandi di concorso” a partire dal giorno 04 gennaio 2022
Ai fini della graduatoria finale, la selezione si articolerà in una prova scritta a contenuto teorico/pratico e una prova orale. Il programma d’esame sarà il seguente: (con riferimento alla normativa sia nazionale che della Regione Friuli Venezia Giulia): - Sistemi operativi lato server (Linux, Windows) e client (Windows 10): installazione, configurazione e gestione tali sistemi (remoti e locali); - Software relational database management system (RDBMS: Oracle, Postgres, MySQL): progettazione e gestione; - Software per servizi web (Apache, Tomcat); - Sistemi e software per la sicurezza informatica; - Tecniche di backup e disaster recovery; - Conoscenza di base di Microsoft Active Directory; - Reti di calcolatori: sistemi ed apparati per le telecomunicazioni basati su protocolli TCP/IP; - Architetture degli elaboratori e tecnologie di virtualizzazione; - Servizi informatici erogati in ambienti virtualizzati (in particolare VMware) ed in cloud; - Gestione dei progetti in ambito informatico e telematico; - CAD – Codice Amministrazione digitale D.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 e ss.mm.ii.; - Nomina e competenze dell’amministratore di sistema - Principi in materia di Regolamento Europeo sulla protezione dei dati n. 679/2016 (G.D.P.R.); - Principi in materia di ordinamento degli Enti Locali e di appalti pubblici di forniture e servizi; - Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza; - Conoscenza lingua inglese (solo prova orale)
PROVA SCRITTA TEORICO-PRATICA: potrà consistere, a discrezione della Commissione, nella redazione di un elaborarlo e/o simulazione di interventi, che potranno essere accompagnati in termini significativi da enunciazioni teoriche o inquadrati in un contesto teorico, oppure nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla.
La prova scritta si svolgerà in modalità telematica da remoto secondo le istruzioni riportate nell’allegato A) il giorno 11 gennaio 2022 alle ore 9:00.
L’elenco dei candidati ammessi con riserva a sostenere la prova scritta sarà esclusivamente pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Cervignano del Friuli (www.cervignanodelfriuli.net) all’Albo Pretorio On- line e nella sezione “Amministrazione trasparente” > Bandi di concorso accessibile direttamente anche tramite il link: https://cervignanodelfriuli.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-trasparenza selezionando “Bandi di concorso” a partire dal giorno 04 gennaio 2022
Ai fini della graduatoria finale, la selezione si articolerà in una prova scritta a contenuto teorico/pratico e una prova orale. Il programma d’esame sarà il seguente: (con riferimento alla normativa sia nazionale che della Regione Friuli Venezia Giulia): - Sistemi operativi lato server (Linux, Windows) e client (Windows 10): installazione, configurazione e gestione tali sistemi (remoti e locali); - Software relational database management system (RDBMS: Oracle, Postgres, MySQL): progettazione e gestione; - Software per servizi web (Apache, Tomcat); - Sistemi e software per la sicurezza informatica; - Tecniche di backup e disaster recovery; - Conoscenza di base di Microsoft Active Directory; - Reti di calcolatori: sistemi ed apparati per le telecomunicazioni basati su protocolli TCP/IP; - Architetture degli elaboratori e tecnologie di virtualizzazione; - Servizi informatici erogati in ambienti virtualizzati (in particolare VMware) ed in cloud; - Gestione dei progetti in ambito informatico e telematico; - CAD – Codice Amministrazione digitale D.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 e ss.mm.ii.; - Nomina e competenze dell’amministratore di sistema - Principi in materia di Regolamento Europeo sulla protezione dei dati n. 679/2016 (G.D.P.R.); - Principi in materia di ordinamento degli Enti Locali e di appalti pubblici di forniture e servizi; - Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza; - Conoscenza lingua inglese (solo prova orale)
PROVA SCRITTA TEORICO-PRATICA: potrà consistere, a discrezione della Commissione, nella redazione di un elaborarlo e/o simulazione di interventi, che potranno essere accompagnati in termini significativi da enunciazioni teoriche o inquadrati in un contesto teorico, oppure nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla.