COMUNE DI MISTERBIANCO, 26 posti di vari profili professionali
Mobilita' volontaria esterna, per titoli e colloquio, per la copertura di ventisei posti di vari profili professionali, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.94 del 26-11-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
26
Scadenza:
26/12/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
- istruttore amministrativo Catania
- istruttore amministrativo Sicilia
- Istruttore direttivo amministrativo Catania
- Istruttore direttivo amministrativo Sicilia
- istruttore direttivo contabile Catania
- istruttore direttivo contabile Sicilia
- assistente sociale Catania
- assistente sociale Sicilia
- istruttore tecnico geometra Catania
- istruttore tecnico geometra Sicilia
- autista scuolabus Catania
- autista scuolabus Sicilia
Requisiti:
Assistente Sociale
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa categoria giuridica del posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Istruttore Amministrativo
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa Categoria giuridica C del posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Istruttore Tecnico Geometra
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa Categoria giuridica Cel posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Assistente Autista Scuolabus
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa Categoria giuridica B3el posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) di essere in possesso di patente di guida categoria D e carta di qualificazione CQC persone in corso di validità; e) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; f) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; g) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; h) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di dell’avviso; i) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Istruttore Direttivo Amministrativo
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa categoria giuridica del posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Istruttore Direttivo Contabile
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa categoria giuridica del posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa categoria giuridica del posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Istruttore Amministrativo
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa Categoria giuridica C del posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Istruttore Tecnico Geometra
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa Categoria giuridica Cel posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Assistente Autista Scuolabus
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa Categoria giuridica B3el posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) di essere in possesso di patente di guida categoria D e carta di qualificazione CQC persone in corso di validità; e) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; f) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; g) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; h) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di dell’avviso; i) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Istruttore Direttivo Amministrativo
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa categoria giuridica del posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
---
Istruttore Direttivo Contabile
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco; b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza; c) essere inquadrato nello stesso profilo professionale e nella stessa categoria giuridica del posto da ricoprire, ovvero in profilo professionale e categoria giuridica equivalenti, qualora l’amministrazione di provenienza appartenga ad un comparto diverso da quello delle Funzioni Locali; d) essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM n. 174 del 07/02/1994; e) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione, pur restando la facoltà dell’Ente, in base alla normativa di riferimento, di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; f) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni; g) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso; h) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
Dove va spedita la domanda:
Comune di Misterbianco, Via S. Antonio Abate, 3, 95045 - Misterbianco (CT)
protocollo.misterbianco@pec.it
protocollo.misterbianco@pec.it
Contatta l'ente:
1° Settore Funzionale – Servizio “Affari del Personale” – del Comune di Misterbianco (Responsabile del Procedimento sig. Lo Monaco Gaetano), via S. Antonio Abate n. 3, tel. 095/7556244 nei giorni di martedì (dalle ore 16:00 alle ore 17:30) e di giovedì (dalle ore 10:00 alle ore 13:00).
www.misterbianco.gov.it
www.misterbianco.gov.it
Prove d'esame:
Colloquio