COMUNE DI ALBA, 1 istruttore tecnico contabile
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico contabile, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato, per la ripartizione ragioneria, finanze, programmazione e Ced, con riserva prioritaria ai volontari delle Forze armate. (GU n.94 del 26-11-2021)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
28/12/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: diploma quinquennale in indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (ex. ragioneria), tecnico dei servizi commerciali (ex. analista contabile) o laurea triennale/magistrale in economia aziendale od economia e commercio
Dove va spedita la domanda:
Comune di Alba – Ufficio Personale – Piazza Risorgimento n.1 – 12051 ALBA
comune.alba@cert.legalmail.it
comune.alba@cert.legalmail.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale, tel. 0173/292213-428-429.
www.comune.alba.it
www.comune.alba.it
Prove d'esame:
Prova scritta:
La prova potrà consistere in risposte a domande, redazione di schemi di atti amministrativi, risoluzione di casi pratici, vertenti sui seguenti argomenti: □ Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n.267/2000); □ D.Lgs. n.118/2011 e relativi principi contabili applicati (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi); □ Principi sulla gestione dell’Iva, dell’Irap, delle paghe e contributi negli enti locali; □ Disciplina dei tributi comunali, delle sanzioni, della loro riscossione e del contenzioso; □ Fonti normative del Comune con particolare riferimento allo Statuto e ai Regolamenti dell’area Tributaria/Finanziaria; □ Leggi finanziarie, di stabilità, di bilancio con particolare riferimento alle norme che hanno disposto in materia di tributi comunali.
---
Prova orale: la prova consisterà in un colloquio sulle materie previste per la prova scritta nonché sulle seguenti argomentazioni aggiuntive: □ Diritto Penale con riferimento ai reati contro la P.A.; □ Diritto Amministrativo con particolare riferimento al diritto di accesso agli atti ed al procedimento amministrativo (legge n.241/1990 e s.m.i.) □ Nozioni di diritto civile □ Accertamento della conoscenza della lingua Inglese; □ Accertamento pratico della conoscenza dell’uso delle apparecchiature, delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova potrà consistere in risposte a domande, redazione di schemi di atti amministrativi, risoluzione di casi pratici, vertenti sui seguenti argomenti: □ Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n.267/2000); □ D.Lgs. n.118/2011 e relativi principi contabili applicati (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi); □ Principi sulla gestione dell’Iva, dell’Irap, delle paghe e contributi negli enti locali; □ Disciplina dei tributi comunali, delle sanzioni, della loro riscossione e del contenzioso; □ Fonti normative del Comune con particolare riferimento allo Statuto e ai Regolamenti dell’area Tributaria/Finanziaria; □ Leggi finanziarie, di stabilità, di bilancio con particolare riferimento alle norme che hanno disposto in materia di tributi comunali.
---
Prova orale: la prova consisterà in un colloquio sulle materie previste per la prova scritta nonché sulle seguenti argomentazioni aggiuntive: □ Diritto Penale con riferimento ai reati contro la P.A.; □ Diritto Amministrativo con particolare riferimento al diritto di accesso agli atti ed al procedimento amministrativo (legge n.241/1990 e s.m.i.) □ Nozioni di diritto civile □ Accertamento della conoscenza della lingua Inglese; □ Accertamento pratico della conoscenza dell’uso delle apparecchiature, delle applicazioni informatiche più diffuse.