Istituto degli Innocenti di Firenze , 15 istruttore direttivo ricercatore
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quindici posti di istruttore direttivo ricercatore, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, con talune riserve. (GU n.93 del 23-11-2021)
Rettifica e riapertura dei termini del concorso pubblico, La nuova scadenza di presentazione delle domande e' fissata al trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso di rettifica e riapertura termini. (GU n.103 del 28-12-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
15
Scadenza:
27/01/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Lauree del vecchio ordinamento (DL):
Discipline Economiche e Sociali
Economia e Commercio
Economia politica
Giurisprudenza
Pedagogia
Psicologia
Scienze Politiche
Scienze internazionali e diplomatiche
Scienze dell’educazione
Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali
Statistica
Statistica e informatica per l'azienda
Sociologia
Discipline Economiche e Sociali
Economia e Commercio
Economia politica
Giurisprudenza
Pedagogia
Psicologia
Scienze Politiche
Scienze internazionali e diplomatiche
Scienze dell’educazione
Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali
Statistica
Statistica e informatica per l'azienda
Sociologia
Dove va spedita la domanda:
La domanda di ammissione al concorso, redatta secondo il format reso disponibile nel link dedicato alla presente procedura concorsuale, indicato sul sito istituzionale dell’Istituto degli Innocenti www.istitutodeglinnocenti.it, sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”,
https://www.istitutodeglinnocenti.it/15ricercatori
https://www.istitutodeglinnocenti.it/15ricercatori
Contatta l'ente:
(tel.0552037368/367/376; mail: personale@istitutodeglinnocenti.it)
Prove d'esame:
una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consiste in un elaborato volto ad accertare le conoscenze e le competenze del candidato con riferimento alle seguenti materie: metodologie e tecniche di progettazione di percorsi di analisi e monitoraggio delle politiche educative e sociali per l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, metodologie e tecniche di progettazione di percorsi di formazione, in presenza e online, dedicati alle figure professionali impegnate in attività rivolte all’infanzia, all’adolescenza ed alla famiglia, metodologie e tecniche di ricerca in ambito sociale, psicologico, pedagogico con riferimento all’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, elementi di project management; principali indicatori statistici per l’analisi dei fenomeni demografici e sociali, elementi di normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.
La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta nonché sulle seguenti altre materie: ordinamento delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP); nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento a procedimento amministrativo, privacy, anticorruzione, trasparenza, pubblico impiego, sicurezza nei luoghi di lavoro.
La prova scritta consiste in un elaborato volto ad accertare le conoscenze e le competenze del candidato con riferimento alle seguenti materie: metodologie e tecniche di progettazione di percorsi di analisi e monitoraggio delle politiche educative e sociali per l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, metodologie e tecniche di progettazione di percorsi di formazione, in presenza e online, dedicati alle figure professionali impegnate in attività rivolte all’infanzia, all’adolescenza ed alla famiglia, metodologie e tecniche di ricerca in ambito sociale, psicologico, pedagogico con riferimento all’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, elementi di project management; principali indicatori statistici per l’analisi dei fenomeni demografici e sociali, elementi di normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.
La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta nonché sulle seguenti altre materie: ordinamento delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP); nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento a procedimento amministrativo, privacy, anticorruzione, trasparenza, pubblico impiego, sicurezza nei luoghi di lavoro.