Comune di None , 1 agente di polizia municipale
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di agente di polizia municipale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.93 del 23-11-2021)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
24/12/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
j) patente di guida di categoria B, in corso di validità;
k) conoscenza della lingua inglese;
l) conoscenza ed idonea esperienza nell’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
j) patente di guida di categoria B, in corso di validità;
k) conoscenza della lingua inglese;
l) conoscenza ed idonea esperienza nell’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Dove va spedita la domanda:
http://www.comune.none.to.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1513:bando-agente-p-m&catid=90&Itemid=444
a) presentazione diretta in busta chiusa recante nome, cognome e indirizzo del mittente e sul retro la dicitura "DOMANDA DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSUNZIONE DI N.1 AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE” presso l'Ufficio Ragioneria del Comune di None, 1° piano, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Nel caso di consegna diretta della domanda, farà fede la data apposta dall'ufficio medesimo sulla domanda ed al consegnatario sarà rilasciata apposita ricevuta datata sulla copia del frontespizio della busta;
b) a mezzo posta, con raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata all’Ufficio Ragioneria del Comune di None – Piazza Cavour 9 10060 NONE (TO). A tal fine NON farà fede il timbro dell'ufficio postale accettante, ma la data di ricezione e quindi le domande dovranno pervenire inderogabilmente entro il termine perentorio di presentazione delle domande, ovvero ENTRO LE ORE 12.00 DEL 24 DICEMBRE 2021; Sul retro della busta occorrerà scrivere: DOMANDA DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSUNZIONE DI N.1 AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE;
c) a mezzo P.E.C. (posta elettronica certificata) all'indirizzo: ragioneria@pec.comune.none.to.it avendo cura di precisare nell'oggetto: DOMANDA DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSUNZIONE DI N.1 AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE. In questo caso faranno fede la data e l'ora di arrivo al gestore di posta elettronica certificata del Comune (ricevuta di avvenuta consegna). Le domande, unitamente al documento di riconoscimento in corso di validità, devono pervenire, a pena di esclusione, in forma digitalizzata (pdf) provenienti solo da casella di posta certificata. La domanda e i documenti allegati inviati tramite PEC dovranno essere sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui il candidato non disponga della firma digitale, la domanda, sottoscritta con firma autografa, e gli allegati, dovranno essere trasmessi in formato PDF non modificabile. Il procedimento s'intende avviato con le ricevute generate dal sistema di gestione della PEC.
a) presentazione diretta in busta chiusa recante nome, cognome e indirizzo del mittente e sul retro la dicitura "DOMANDA DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSUNZIONE DI N.1 AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE” presso l'Ufficio Ragioneria del Comune di None, 1° piano, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Nel caso di consegna diretta della domanda, farà fede la data apposta dall'ufficio medesimo sulla domanda ed al consegnatario sarà rilasciata apposita ricevuta datata sulla copia del frontespizio della busta;
b) a mezzo posta, con raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata all’Ufficio Ragioneria del Comune di None – Piazza Cavour 9 10060 NONE (TO). A tal fine NON farà fede il timbro dell'ufficio postale accettante, ma la data di ricezione e quindi le domande dovranno pervenire inderogabilmente entro il termine perentorio di presentazione delle domande, ovvero ENTRO LE ORE 12.00 DEL 24 DICEMBRE 2021; Sul retro della busta occorrerà scrivere: DOMANDA DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSUNZIONE DI N.1 AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE;
c) a mezzo P.E.C. (posta elettronica certificata) all'indirizzo: ragioneria@pec.comune.none.to.it avendo cura di precisare nell'oggetto: DOMANDA DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSUNZIONE DI N.1 AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE. In questo caso faranno fede la data e l'ora di arrivo al gestore di posta elettronica certificata del Comune (ricevuta di avvenuta consegna). Le domande, unitamente al documento di riconoscimento in corso di validità, devono pervenire, a pena di esclusione, in forma digitalizzata (pdf) provenienti solo da casella di posta certificata. La domanda e i documenti allegati inviati tramite PEC dovranno essere sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui il candidato non disponga della firma digitale, la domanda, sottoscritta con firma autografa, e gli allegati, dovranno essere trasmessi in formato PDF non modificabile. Il procedimento s'intende avviato con le ricevute generate dal sistema di gestione della PEC.
Contatta l'ente:
dal lunedì al venerdì con orario 09.00 – 12.00, al numero
telefonico 011 9990841 - e-mail: personale@comune.none.to.it.
telefonico 011 9990841 - e-mail: personale@comune.none.to.it.
Prove d'esame:
• una sola prova scritta,
Materie oggetto della prova scritta: •Leggi nazionale e regionali sulla Polizia municipale, Legge n. 65/1986, e s.m.i., L.RR. Piemonte nn. 58/1987, e s.m.i., e 57/1991, e s.m.i.; •Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione ed ai delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione; •Elementi di procedura penale, con particolare riferimento all’attività di polizia giudiziaria; • Legge di depenalizzazione n. 689/1981; • Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione; • Nozioni di infortunistica stradale; •Normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, semplificazione amministrativa e di tutela della riservatezza dei dati personali (Legge n. 241/1990, e s.m.i., D.P.R. n. 445/2000, e s.m.i., D.Lgs. n. 196/2003, e s.m.i., Regolamento U.E. n. 679/2016 “GDPR”); • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000, e s.m.i.); • Elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di polizia edilizia, polizia amministrativa, polizia annonaria, polizia rurale ed ambientale. • Nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio.
• una prova orale, consistente in un colloquio
Materie oggetto della prova orale: • Leggi nazionale e regionali sulla Polizia municipale, Legge n. 65/1986, e s.m.i., L.RR. Piemonte nn. 58/1987, e s.m.i., e 57/1991, e s.m.i.; • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione ed ai delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione; • Legge di depenalizzazione n. 689/1981; • Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione; • Elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di polizia edilizia, polizia amministrativa, polizia annonaria, polizia rurale ed ambientale.
La prova scritta e la prova orale, salvo impedimenti riconducibili ad esigenze di carattere organizzativo od epidemiologico, si svolgeranno con il seguente calendario:
prova scritta: mercoledì 2 febbraio 2022, con inizio alle ore 9.00, nella sede che sarà indicata entro il 28 gennaio 2022, all'Albo Pretorio dell'Ente e sul sito istituzionale del Comune all'indirizzo www.comune.none.to.it, nella sezione “Amministrazione trasparente, sottosezione di primo livello” Bandi di concorso”;
prova orale: mercoledì 9 febbraio 2022, con inizio alle ore 9.00, presso il Comune di None, ivi sito in Piazza Cavour 9 – None – sala consiliare 1° piano;
Materie oggetto della prova scritta: •Leggi nazionale e regionali sulla Polizia municipale, Legge n. 65/1986, e s.m.i., L.RR. Piemonte nn. 58/1987, e s.m.i., e 57/1991, e s.m.i.; •Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione ed ai delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione; •Elementi di procedura penale, con particolare riferimento all’attività di polizia giudiziaria; • Legge di depenalizzazione n. 689/1981; • Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione; • Nozioni di infortunistica stradale; •Normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, semplificazione amministrativa e di tutela della riservatezza dei dati personali (Legge n. 241/1990, e s.m.i., D.P.R. n. 445/2000, e s.m.i., D.Lgs. n. 196/2003, e s.m.i., Regolamento U.E. n. 679/2016 “GDPR”); • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000, e s.m.i.); • Elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di polizia edilizia, polizia amministrativa, polizia annonaria, polizia rurale ed ambientale. • Nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio.
• una prova orale, consistente in un colloquio
Materie oggetto della prova orale: • Leggi nazionale e regionali sulla Polizia municipale, Legge n. 65/1986, e s.m.i., L.RR. Piemonte nn. 58/1987, e s.m.i., e 57/1991, e s.m.i.; • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione ed ai delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione; • Legge di depenalizzazione n. 689/1981; • Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione; • Elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di polizia edilizia, polizia amministrativa, polizia annonaria, polizia rurale ed ambientale.
La prova scritta e la prova orale, salvo impedimenti riconducibili ad esigenze di carattere organizzativo od epidemiologico, si svolgeranno con il seguente calendario:
prova scritta: mercoledì 2 febbraio 2022, con inizio alle ore 9.00, nella sede che sarà indicata entro il 28 gennaio 2022, all'Albo Pretorio dell'Ente e sul sito istituzionale del Comune all'indirizzo www.comune.none.to.it, nella sezione “Amministrazione trasparente, sottosezione di primo livello” Bandi di concorso”;
prova orale: mercoledì 9 febbraio 2022, con inizio alle ore 9.00, presso il Comune di None, ivi sito in Piazza Cavour 9 – None – sala consiliare 1° piano;