AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA «GOLGI REDAELLI» DI MILANO, 1 medico geriatra
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di geriatria o disciplina equipollente o affine. (GU n.90 del 12-11-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/12/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Iscrizione al relativo Albo professionale;
- Specializzazione nella disciplina di cui al presente avviso o in altra disciplina equipollente o affine ai sensi delle vigenti norme in materia;
- Iscrizione al relativo Albo professionale;
- Specializzazione nella disciplina di cui al presente avviso o in altra disciplina equipollente o affine ai sensi delle vigenti norme in materia;
Dove va spedita la domanda:
Collegarsi al sito internet: https://golgiredaelli.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
U.O.C. Gestione risorse umane dell'Azienda di servizi alla persona «Golgi-Redaelli» - Dipartimento amministrativo Via B. D'Alviano n. 78 - Milano, alla quale ci si potrà rivolgere per eventuali informazioni (tel. 0272518.248-210 dal lunedì al giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,00).
www.golgiredaelli.it
www.golgiredaelli.it
Prove d'esame:
PROVA SCRITTA
Relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa.
PROVA PRATICA
Tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, illustrate anche schematicamente per iscritto, secondo modalità a giudizio insindacabile della Commissione giudicatrice.
PROVA ORALE
Verterà sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Sarà inoltre accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché della lingua straniera (inglese o francese) come disposto dall’art. 37 del D. Lgs. 165/2001. Per i soli cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paese non comunitario la Commissione giudicatrice accerterà che il candidato abbia un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa.
PROVA PRATICA
Tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, illustrate anche schematicamente per iscritto, secondo modalità a giudizio insindacabile della Commissione giudicatrice.
PROVA ORALE
Verterà sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Sarà inoltre accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché della lingua straniera (inglese o francese) come disposto dall’art. 37 del D. Lgs. 165/2001. Per i soli cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paese non comunitario la Commissione giudicatrice accerterà che il candidato abbia un’adeguata conoscenza della lingua italiana.